• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [2]

Valentino Rossi, l’immanente nel motociclismo

Atlante (2020)

Valentino Rossi, l’immanente nel motociclismo Quando, il 31 maggio del 2005, l’Università di Urbino insignì Valentino Rossi della laurea magistrale honoris causa in Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni, inevitabilmente qualcuno storse [...] il naso e diversi studenti si risentirono: Rossi ... Leggi Tutto

Ottaviano Ubaldini e Pasquale Rotondi: i signori della rocca di Sassocorvaro

Atlante (2020)

Ottaviano Ubaldini e Pasquale Rotondi: i signori della rocca di Sassocorvaro Nel cuore del Montefeltro, in provincia di Pesaro e Urbino, svetta l’imponente rocca ubaldinesca di Sassocorvaro ‒ cittadina che con Auditore dà vita all’omonimo Comune. Il maniero domina le colline, la [...] valle del Foglia e il lago artificiale sottost ... Leggi Tutto

NONO MAI SCRITO AGRESSIVO, HO SEMPRE SCRITO STRAMPATELLO

Atlante (2019)

NONO MAI SCRITO AGRESSIVO, HO SEMPRE SCRITO STRAMPATELLO Cooperativa Sociale FrancescaNONO MAI SCRITO AGRESSIVO, HO SEMPRE SCRITO STRAMPATELLOArti Grafiche Editoriali, Urbino, 2014 È uscito un libro importante, che merita di essere letto con attenzione, consultato [...] e diffuso. Ne sono autori gli ospiti e gl ... Leggi Tutto

[u'Ciampi Lecture 2018', u"Stato e prospettive dell'Unione Europea"]

Atlante (2019)

[u'Ciampi Lecture 2018', u"Stato e prospettive dell'Unione Europea"] STATO E PROSPETTIVE DELL'UNIONE EUROPEALectio di Sabino Cassese(Giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore) A seguire tavola rotonda con:Mario Pianta [...] (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo")Ale ... Leggi Tutto

Alla scoperta di Rossini nei luoghi di Rossini

Atlante (2018)

Alla scoperta di Rossini nei luoghi di Rossini Un’occasione per celebrare un artista partendo dal legame profondo con la sua terra natia: questo rappresenta la mostra diffusa Rossini 150, appena inaugurata e che proseguirà fino al 18 novembre con sedi [...] a Pesaro, Urbino e Fano. Allestita in occasio ... Leggi Tutto

1000 modi per raccontare il patrimonio culturale

Atlante (2017)

1000 modi per raccontare il patrimonio culturale Dal 12 al 15 ottobre si svolgerà la 5a edizione del Festival del giornalismo culturale diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, che si terrà tra Urbino, Pesaro e Fano. Sarà un’occasione per riflettere [...] sui linguaggi della comunicazione, su come i ... Leggi Tutto

Ritorna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano

Atlante (2016)

Ritorna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano Dal 14 al 16 ottobre tra Urbino e Fano si terrà la 4° edizione del Festival del giornalismo culturale. Tema centrale sarà la diffusione del patrimonio culturale italiano e della produzione culturale del [...] Paese. In Italia ci sono centinaia piccoli e g ... Leggi Tutto

Dei miei lontani parenti abitano in una località vicino a Novafeltria, nella provincia di Pesaro-Urbino, che si chiama La Gag

Atlante (2010)

Riccardo MoninaOgni campanile ha la sua storia, così come ogni toponimo. Gli abitanti di paesi e villaggi non disdegnano interpretazioni e azzardi etimologici: fa parte di un rito identitario che denota attaccamento alle radici. Spesso, però, si tra ... Leggi Tutto
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Urbino
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume...
URBINO
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097) Nessun danno di rilievo durante la guerra. La popolazione residente del comune ammontava, al 31 dicembre 1947, a 23.539 ab. con limitato aumento (5,8%) rispetto al 1936.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali