RONCONI, Alessandro
Latinista, nato a Firenze il 2 novembre 1909. Professore di letteratura latina all'università di Urbino (1938-48), di Bari (1948-51), di Pisa (1952-54), poi di Firenze; condirettore, [...] con L. Castiglioni, della nuova serie degli Studi italiani di filologia classica.
È autore di saggi, commenti e contributi a testi critici latini, di studî e articoli su scrittori latini, di ricerche grammaticali ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] . 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, pp. 219 s.; F. M. Cecchini, D. F., diplomatico dell'Impero, Urbino 1965. ...
Leggi Tutto
Colli Pesaresi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Verdicchio e/o Biancame e/o Pinot grigio e/o Pinot nero (da vinificare in bianco) e/o Riesling Italico e/o Chardonnay e/o Sauvignon e/o Pinot bianco; ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] di pochi mesi, però, il G. si ammalò e morì nel luglio del 1558. Il gran maestro ne diede l'annuncio al duca di Urbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del duca ...
Leggi Tutto
Prelato (Cremona 1759 - Roma 1830), delegato apostolico di Ancona e poi (1806) presidente del governo di Pesaro e Urbino, fu amministratore abile, specialmente nel difficile periodo dell'occupazione francese. [...] Cardinale diacono di S. Nicola in Carcere dal 1816 ...
Leggi Tutto
Umanista (Cantalice 1450 circa - Roma 1515). Insegnò in varie città dell'Italia centrale; poi fu alla corte di Urbino, e infine presso i Borgia a Roma. Vescovo di Atri e Penne nel 1503. Della sua varia [...] produzione latina notevoli sono soprattutto i 12 libri di briosi e garbati epigrammi ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Berlin 1907, pp. 91, 133; Id., Die Majolikasammlung Alfred Pringsheim in München, Leiden 1914, II,nn. 257-270; G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1914; Id., Le rime di F. X. A.,in Faenza, VI(1918), pp. 11-15, 41-44; B. Rackham, Guide to Italian maiolica ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] trovano sia il manoscritto del trattato sui funghi sia le tavole micologiche e l'erbario. Nell'Archivio di Stato di Urbino si conserva l'archivio personale, che si compone di lettere, manoscritti e altri documenti, in parte illustrati e pubblicati in ...
Leggi Tutto
ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto [...] nella Compagnia di Gesù dallo stesso Ignazio di Loyola il 24 genn. 1551. Nel gennaio dell'anno successivo fu mandato coi confratello Andrea Oviedo e con altri gesuiti a fondare ed organizzare la Compagnia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] alla piccola nobiltà delle Marche.
Svolse i suoi studi a Roma, dapprima presso il collegio Ghislieri, poi nel seminario romano e, tra il 1810 e il 1812, nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...