OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] tubercolosi contratta a metà degli anni Trenta.
Fonti e Bibl.: Le informazioni anagrafiche sono ricavate dall’atto di nascita, Urbino, Archivio comunale, Stato civile, Registri di nascita, 1880, I, n. 380. Si vedano i seguenti lavori, basati su fonti ...
Leggi Tutto
Letterato (Levigliani, Stazzema, 1812 - Capriglia, Pietrasanta, 1884); scolopio, insegnò retorica a Urbino, poi a Firenze; fu maestro di Carducci e, oltre a tre drammi sacri, lasciò inni religiosi dedicati [...] alla Vergine e discorsi morali ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] una riforma urbanistica della città marchigiana. Il pontefice, dopo aver ricevuto una relazione del cardinale Iacopo Oddi, legato di Urbino dal 1743, con chirografo del 5 maggio 1746 si rivolse all'E., il quale gli fece conoscere il progetto, che ...
Leggi Tutto
Scultore in legno e intarsiatore (m. Todi 1528), originario di Mercatello (Urbino). A Perugia collaborò agli stalli di S. Domenico (dal 1498) e nel 1501 eseguì gli intarsî della porta della Sala delle [...] udienze al Cambio; a Todi iniziò il coro del duomo, compiuto (1530) dal figlio Sebastiano ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Orbetello 1855 - Desio 1934), prof. di diritto romano a Urbino, Padova e Pisa, socio nazionale dei Lincei (1918). Espose limpidamente questo diritto nella sua essenza civilistica, e [...] ne studiò con fervore la storia attraverso i secoli della età di mezzo fino alle codificazioni moderne. Tra le opere: I fasti aurei del diritto romano (1879); Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] 1971 direttore artistico della Fondazione Rossini di Pesaro, è da annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito Francesco II (1560), divenne arbitra del regno, come tutrice del giovane re Carlo IX. Manovrò, per difendere il prestigio della monarchia, tra la nobiltà ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] S. Agata in carcere, oggi nella Galleria nazionale delle Marche, proveniente dalla chiesa di S. Agata a Pian di Mercato a Urbino (Negroni, 1979, pp. 89 s.). Citata dalle fonti come opera di Vitali (Dolci, 1775, 1933, p. 300; Lazzari, 1801), essa si ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] , I Brancaleoni di Piobbico, Rimini 1982, pp. 57-75: Origine de' signori Brancaleoni; Lettere a Ulisse Aldrovandi, a cura di G. Nonni, Urbino 1982; Del lupo e virtù e proprietà sue, così del tutto come d'ogni sua parte, ediz. anastatica a cura di G ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] del Seicento. Studiò a Bologna, nel collegio aristocratico di S. Francesco Saverio, amministrato dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a Roma per intraprendere una carriera prelatizia e venne ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...