Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di Livia della Rovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, poi granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] ordinario di medicina interna dal 1980 al 2007 (dal 2010 professore emerito), ricoprendo dal 1985 al 2004 la carica di primario di Immunologia e allergologia clinica nel Policlinico Umberto I di Roma. ...
Leggi Tutto
Gualazzi, Raphael (propr. Raffaele). – Cantautore italiano (n. Urbino 1981). Dopo aver studiato pianoforte a Pesaro al Conservatorio "Rossini", dove ha anche studiato gli autori classici, ha esteso le [...] sue conoscenze ad altri generi quali il jazz e il blues, e ha collaborato con numerosi musicisti del settore. Love Outside the Window (2005) è il suo album d’esordio, da allora si è fatto conoscere e ha ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] nascita: Deodata, che visse e morì nel monastero di S. Chiara a Urbino, e Costanza, che morì in occasione di una visita a Roma a Fossombrone, l’11 aprile 1508, rese Francesco Maria duca di Urbino e, nello stesso tempo, signore di Senigallia, con il ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] vocazione al sacerdozio fu stimolata anche da circostanze pratiche (improvvisa designazione ad un beneficio riservato a patrizi di Urbino, che lo obbligò tra l'altro ad assumere il cognome Bussi).
Ordinato sacerdote nel 1840, percorse una rapidissima ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] (nella chiesa di S. Giovanni Battista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pitture ... nelle chiese e nei pal. d'Urbino [1775], a cura di L. Serra, in Rass. march., XI(1933). ad Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] per le Marche, s. 7, I (1946), pp. 83-108; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico da M. (1422-1482), Urbino 1978, pp. 14, 16, 22 s., 28, 32 s., 51, 56-58, 68, 114, 184, 297; G. Scatena, O. da M. 1° duca di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo)
Luca Mancini
Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine.
Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] musicale del duomo di Pesaro, in La Cronaca musicale, IV (1914), pp. 66 s.; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 111 s., 119 ss.; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] et canonizationis 0.F.M.Cap…, a cura di Silvino da Nadro, Romae-Mediolani 1964, pp. 182-211; G. Leonardi, Beato Benedetto da Urbino…, in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980, pp. 207-223; E. Picucci, Beato ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] rogato in casa di questo, confinante con i beni di Guido, che fungeva da teste, risulta che Guido dimorava in Urbino (Urbino, Bibl. universitaria, busta 46, fasc. 2, cc. 80 s.). Qui, intorno al 1520, sposò Giovanna, figlia di Bernardino Vici, dotata ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...