COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Cosmedin; Herklotz, 1985; Gardner, 1992). Se, d'altronde, venne continuata la pratica della 'esportazione' di artisti fuori dall'Urbe, della quale il caso dei C. nell'abbazia di Westminster a Londra (negli ultimi anni sessanta il marmoraro Odoricus ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] d'un grand amateur: P. J. Mariette (catal.), Paris 1967, n. 221; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi…, in L'Urbe, XXXI (1968), 5, pp. 6-11 passim (opere esposte alla mostra del 1750); P. Rosenberg, Disegni francesi da Callot a Ingres (catal ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (p. 320); Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. 60 s.; H. Waga, Vita... dei virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), 6, pp. 3, 5; XXXI (1968), 5, pp. 6-11 passim;A. M. Clark, S. C. and the RomanRococo, in Apollo, LXXXV ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] in Master Drawings, V (1967), p. 15, n. 60; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon. Notizie d'archivio, in L'Urbe, XXXI (1968), I, pp. 1 s.; U. Schlegel, Alcuni disegni di Camillo Rusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] , Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, ad Indicem; V. Donati, Di alcune opere ignorate di D. F. a Roma, in L'Urbe, IV (1939), pp. 15-17; A. Muñoz, D. F. architetto, Roma 1944; G. Matthiae, L'arte di D. F., in Capitolium, XII (1947 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] capitale, che pubblicò in una serie di articoli apparsi, tra il 1947 e il 1952, sulle pagine della rivista L’Urbe e raccolti poi in volume (Le vicende edilizie…, 1952).
Nell’immediato dopoguerra, mentre era impegnato nella propria difesa di fronte ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ), pp. 99-106; D. Gallavotti Cavallero, Palazzi di Roma…, Roma 1989, pp. 44, 62; G. Bonaccorso, G. N., in In Urbe Architectus… (catal.), a cura di G. Curcio - B. Contardi, Roma 1991, pp. 380 s.; S. Pasquali, Contributo alla conoscenza della cultura ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] in Campitelli, Roma 1934, pp. 43 s.; M. Nicaud, Le sculture della cappella de Angelis in S. Maria in Aracoeli, in L'Urbe, IV (1939), 3, pp. 13-19; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'archivio Chigi, Roma 1939, p. 111; Id., Le chiese ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 1967, p. 107; G. Martinetti, Sant'Ignazio, Roma 1967, pp. 82-85; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi…, in L'Urbe, XXXI (1968), s, pp. 6-11 passim (opere nella mostra del 1750); K. Andrews, Catal. of Italian Drawings. National Gallery of Scotland ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] in S. Croce di Firenze, in Rivista europea, giugno 1873, pp. 54 s.; M. Lizzani, Su alcuni rami del C., in L'Urbe, VI (1941), 4, pp. 9-16 (numerosissimi rami sono conservati presso la tipografia Staderini di Roma); G. Bendinelli, L. C. architetto, in ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...