OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Frideswide sono contenuti in un privilegio del 1004 - con il quale Etelredo II (978-1016) confermava beni al monastero "in urbe situm que Oxenford appelatur ubi beatissime Frid' requiescit" (Cartulary of the Monastery of St Frideswide at Oxford, I, 2 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] ’altro conosciuto a Roma nei cantieri sistini. Negli anni 1587-88, infatti, il durantino dovette trovarsi nell’Urbe e partecipare alla decorazione della Scala Santa lateranense, dipingendo alcune scene ad affresco recentemente identificate: la Salita ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] , si identifica con quella del greco Kronos. Anche la statua cultuale del tempio nel Foro, unico luogo di culto nell'Urbe (v. roma), della quale parlano le fonti, non è naturalmente originaria e risente essa pure della avvenuta identificazione con il ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] diede nome La Guascona. Partecipò ad azioni squadristiche ed alla marcia su Roma nello stato maggiore dello squadrismo dell'Urbe. Nel 1923, quando venne fondata la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, collaborò alla sua organizzazione e ne ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] Boll. d'Arte, VII, 1927-28, pp. 30-46; S. B. Platner-T. Ashby, Topogr. Dict. Anc. Rome, Oxford 1929, s. v.; G. Q. Giglioli, in Capitolium, VI, 1930, pp. 532-567; G. Gatti, in Capitolium, X, 1934, pp. 457-464; id., in L'Urbe, III, 1938, n. 8, p. 1 ss. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , che voleva apertamente riproporre il linguaggio presente nell'Urbe per la sede vescovile da poco creata. L'ispirazione infatti, si riscontrano a V. del rinnovamento artistico compiuto nell'Urbe da Pietro Cavallini e da Giotto, tra la fine del ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Lang., 1878, p. 393) - si sviluppa in seguito, in particolare nel sec. 8°, proprio mentre le aree sepolcrali extra urbe si concentrano attorno a quello che si afferma come santuario principale della città.Tuttavia, se la prassi della sepoltura urbana ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] duomo di Bergamo, Bergamo 1991, pp. 174-201 e passim; M. Caperna, Palazzo Altieri, Roma 1991, pp. 149 s.; H. Hager, in In Urbe architectus (catal.), Roma 1991, pp. 41-49, 154-203 e passim; L. Finocchi Ghersi, ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] , con gli audaci progetti (la sistemazione del Campo Marzio, in parte ancora da bonificare) e la promulgazione di leggi (Lex de Urbe augenda del 45 a.C.) da parte di Giulio Cesare.
Roma imperiale. - Con la nascita dell'Impero gli interventi edilizi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] l'iscrizione postuma di Oddone di Metz, architetto della Cappella Palatina di Aquisgrana ("Egregius Odo magister explerit Metensi fotus in urbe quiescit") sia, sul lato posteriore dell'altare d'oro in S. Ambrogio a Milano, l'autoritratto di Vuolvinio ...
Leggi Tutto
urbe
s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...