• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [658]
Storia [322]
Religioni [283]
Arti visive [254]
Storia delle religioni [113]
Archeologia [88]
Letteratura [74]
Diritto [57]
Storia antica [36]
Diritto civile [34]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] da Alessandro Magno. In seguito mantenne a lungo la sua indipendenza, anche in epoca romana; ma poi i rapporti con l'Urbe si guastarono e la città fu distrutta da Manlio Vulsone. La situazione si modifica in età imperiale: vi sono ampie ricostruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] si tratta del sorgere ex nihilo di un insediamento umano, come la leggenda romulea vorrebbe. Il sito su cui sorgerà l’Urbe è, come noto, interessato da una frequentazione che risale almeno alla metà del II millennio a.C., come dimostrano i materiali ... Leggi Tutto

almo

Enciclopedia Dantesca (1970)

almo In If II 20 alma Roma è inteso " eccelsa " (Boccaccio), " alta " (Buti), " santa " (Anonimo, Benvenuto); questa interpretazione preferisce ultimamente il Mazzoni, richiamandosi all'autorità dei [...] prima e dopo Dante " e soprattutto a D. stesso, richiamando Ep V 1 senatoribus almae urbis accanto a Mn II V 12 ab urbe sancta, e Cv IV V 6; ma con diretto e forse più persuasivo riferimento all'etimologia (alere, " nutrire "), l'aggettivo è da ... Leggi Tutto

Benedétto di Sant'Andrea del Soratte

Enciclopedia on line

Monaco cronista, vissuto tra i secc. 10º e 11º. È autore di un Chronicon, che probabilmente andava dall'avvento di Cristo al 998 (ma attualmente, per la perdita dei fogli iniziali e finali del manoscritto [...] che lo conteneva, ha inizio con il regno di Giuliano l'Apostata e fine con l'anno 965), ricco di notizie e scritto con rozza efficacia. Erronea è l'attribuzione a B. del Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto di Sant'Andrea del Soratte (1)
Mostra Tutti

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] compì gli studi umanistici presso il seminario minore di Milano e il pontificio seminario lombardo Ss. Ambrogio e Carlo in Urbe, entrando a far parte inoltre della Congregazione degli oblati dei Ss. Ambrogio e Carlo. Conseguì la laurea in filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] anche a Roma, fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, tanto che nel 1551 ad appena 14 anni, già si trovava nell'Urbe, presso lo zio, in qualità di canonico coadiutore nella basilica vaticana. A Roma in questo periodo il F. iniziò anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] 57-58 o nella primavera del 58, alla comunità di Roma, dove non era ancora stato, per prepararvi una sua venuta. L'Urbe dominatrice del mondo, ormai che il Vangelo era stato portato ed aveva messo radici in tutto l'Oriente, da Gerusalemme sino all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

Aronta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aronta Giorgio Padoan Indovino etrusco (la forma latina è propriamente Arruns), personaggio della Pharsalia, non altrimenti noto. Esperto interprete del volo degli uccelli, dei fulmini e delle viscere [...] presagi che avevano atterrito la città, dalle interiora di un toro sacrificato intuì le grandi sciagure che si sarebbero scatenate sull'Urbe, con la guerra civile e la vittoria di Cesare (Phars. I 585-638). D. ricorda A. appunto tra gl'indovini della ... Leggi Tutto
TAGS: PHARSALIA – LUNIGIANA – VIRGILIO – ETRUSCA – ATENE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] primo abate, seguiva la regola benedettina ma accoglieva anche monaci basiliani, ed era un'istituzione prestigiosa all'interno dell'Urbe, nonché punto di incontro tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel 984 vi morì come monaco Crescenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] Fu console cinque volte. È estremamente probabile che di un uomo così importante nella storia di Roma esistessero statue e busti nell'Urbe. Sappiamo, rispettivamente da Cicerone e da Plutarco, di sue statue a Siracusa e a Lindo. Il suo ritratto ci è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
urbe
urbe s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la città di Roma: i monumenti dell’Urbe.
ab Urbe condita
ab Urbe condita ‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da Varrone in poi (e cioè dalla prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali