CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ai quali si contrapponeva il gruppo dei cardinali di UrbanoVIII, guidati da Antonio Barberini. Tuttavia la sua inesperienza successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con Alessandro VIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] al Sal, prevalendo nel concorso su Vincenzo Scamozzi.
Del D. fu eseguito un ritratto dal Tintoretto, lasciato in eredità al papa UrbanoVIII, nel 1624, dal vescovo Raffaele Inviziati; tale ritratto, di cui fa menzione il Cicogna (1842, p. 104), è da ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dei Ss. Luca e Martina, in conformità alle disposizioni sancite da UrbanoVIII Barberini.
Fonti e Bibl.: Descrittione del triomphale apparato col quale Nostro Signore Clemente VIII nel passaggio per Ferrara è stato ricevuto in Ancona, Ancona 1598 ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] cristianità ed afferma di non avere soldi anche per colpa dei Veneziani, fomentatori della guerra di Castro che ha costretto UrbanoVIII a dissanguare le finanze pontificie.
In qualità di ambasciatore a Roma, il C. si trovò anche a dover affrontare i ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] spedizione dopo il rientro in Italia di Orazio Ludovisi.
Il G. fu confermato nel suo incarico anche dal nuovo pontefice, UrbanoVIII Barberini, succeduto a Gregorio XV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di quell'anno, il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , è entrato nascostamente a Parma per spiarvi; colto sul fatto, è incarcerato e poi fatto morire di veleno. Il fatto che UrbanoVIII si preoccupi di far pervenire del denaro ai figli di questo induce ad arguire che lo sventurato abbia perso la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] le tavole votive, testimonianza dell'amore che gli portavano i suoi conterranei, furono tolte in seguito a un decreto di UrbanoVIII sul culto dei santi.
Opere: Il Dialogo de la salute è stato edito da Bernardino da Lapedona in L'Italia francescana ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] si andava notevolmente diffondendo, tanto che proprio nel 1635 venne interpellato per erigere un monumento in onore di papa UrbanoVIII a Pesaro; dopo numerosi contatti e un viaggio dello scultore nella città adriatica l’accordo non venne firmato a ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] come modello ideale di quelle "eroiche virtù" che la nuova apologetica proponeva quale paradigma di santità: beatificato da papa UrbanoVIII con decreto dell'8 ott. 1629, fu canonizzato, previo decreto del 12 nov. 1670, da Clemente X il 12 ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] all'autoconvincimento, non privo, del tutto, di qualche reale aggancio ché, se nel conclave in cui venne eletto, il 6 ag. 1623, UrbanoVIII "non vi è stato pur anco chi si sia ricordato di lui" (così, acido, lo Zeno ed è da credergli: l'assenza del ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...