PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] presentò uno studio su Reggio Emilia al convegno di urbanistica dell’VIII Triennale di Milano (1947) e fu coinvolto nella progettazione e dei servizi e il ruolo di guida dello sviluppo urbano affidato agli enti pubblici: un lavoro che ebbe un ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dell'intero abitato arcaico di Serra Orlando. La vita urbana tardò a riprendere dopo la catastrofe, e le , pp. 78-83; 125-135; LXVI, 1962, pp. 135-143; id., in Rend. Lincei, S. VIII, vol. 14, 1959, pp. 39-48; 15, 1960, pp. 291-300; id., in Ill. Lond. ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] di credere che S. esisteva già nel IX od VIII sec. a. C. come colonia fenicia presso qualche preesistente circa quattro volte più vasta di quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che si aprivano a N e ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] in Mesopotamia sono in pieno sviluppo le civiltà urbane, mentre nelle altre regioni mediterranee e nell' Phil.-hist. Kl., N. F. V, 1931; Orchomenos III, ibid., N. F. VIII, 1934; G. Karo, Führer durch die Ruinen von Tiryns, Atene 1934; C. W. Blegen ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] . 189-227; A. Jouannin, Les tumuli de Baḥrein, in Mém. Dél. Perse, VIII, Parigi 1905, pp. 149-57; E. Mackay, Baḥrein and Hemamieh, in Publ. dal Paleolitico in poi, varie aree cemeteriali e un centro urbano a Murab.
Bibl.: R. E. Cheesman, From Qarqar ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] generale rinnovamento urbano, è scena urbana. Nella dell'inserimento urbano dell'edificio. ad affermare il nuovo volto urbano di Genova, quel volto 1966, p. 163; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. C. Barabino, Genova 1977, ad Ind.; A. Fara, ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di T., Trieste 1866, in Arch. Triestino, s. III, VIII, 1919 e ms. Bibl. Civica Trieste; C. Marchesetti, I . S., VII, 1958, pp. 65-69; G. Schiffer, Note storiche sullo sviluppo urbano di T., in Riv. della città di T., 1961; M. Mirabella Roberti, La ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] la zona in piano ad occidente, racchiuse nel perimetro urbano la zona ad E del monte; per struttura figure rosse; relativamente scarso il materiale greco d'importazione che, dalla fine dell'VIII giunge sino alla fine del V sec. a. C.
Bibl.: M. Mauer ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] si sia allineato su una strada extra-urbana, corrispondente all'attuale Corso Cerulli, la 3; 1929, 223, 229. Per il mosaico policromo: M. E. Blake, in Memoirs Am. Acad., VIII, 1930, p. 75, 137-5, con tav. a colori. Per i materiali del Museo Civico: ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] greci insediatisi in Egitto in un centro urbano prossimo a Tell ed-Dāfannah, la cui -2; C.V.A., Karlsruhe, II, p. 14, tav. 47, 3-5; C.V.A., British Museum, VIII, p. 31 ss., tav. 10. Si veda inoltre: per le situle: W. M. Flinders Petrie, Tanis, II, ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...