Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] modo magistrale e definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise Chott, in vicinanza immediata della linea ferroviaria, tra il cardo VII-VIII E e il decumanus II-III S. Pavimentava un immensa sala ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] un’estensione di circa 170 ha.
L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma mosaici, capitelli, ecc. compaiono fino a epoca tarda (VII-VIII sec. d.C.). La presenza cristiana è attestata nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] (Piceno I) e inumazioni con defunto rannicchiato della fase successiva, IX-VIII e VII sec. a.C. (Piceno III- III), nelle quali sepolcrali si ampliano e si raggruppano in prossimità del centro urbano. In questa fase è databile una serie di sepolture a ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri in St. Etr., XXXIII, 1965, pp. 385-416; A. Mansuelli, in Situla, VIII, 1965, p. 94 ss.; id., in Parola del Passato, XX, 1965, p. ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , e dal Piacentino al Lucchese. Il centro urbano, esplorato dal 1760 in poi, era di piccola progressi del Museo di antichità di Parma, ecc., Parma 1869; O. Montevecchi, in Aevum, VIII, 1934, pp. 554-630; G. Mariotti, in Crisopoli, II, 1943 (cfr. Not. ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] arenaria e tarsie in marmo. Dall'area urbana provengono grandi frammenti di decorazioni architettoniche in ss.; A. Solari, Topografia archeologica di S., in Rend. Acc. Lincei, S. VIII, vol. VIII, 1952, p. 256 ss.; G. A. Mansuelli, Ed. Arch. Carta d' ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente identificabile della via Appia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] una laguna costiera, oggi scomparsa, che si esaurisce nella fase iniziale dell’VIII sec. a.C.
Già nell’età del Ferro P. è snodo importante dell’area urbana. All’inizio del VI sec. a.C. l’insediamento è pianificato in senso urbano: il settore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] altomedievali ad attirare le scorrerie vichinghe in Irlanda alla fine dell’VIII secolo. In effetti, il loro primo attacco noto fu alla Lambay molto più a monte rispetto all’attuale centro urbano. Questa ipotesi ha acquistato consistenza per la ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] identificabili e lo stanziamento presenta già un carattere urbano, con ampî edifici, strade, e mura Yeivin, in Israel Exploration Journal, VI, 1956, pp. 258-59; VII, 1957, pp. 264-65; VIII, 1958, pp. 274-76, 58, 68; IX, 1959, pp. 269-71; X, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...