• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
365 risultati
Tutti i risultati [2837]
Archeologia [365]
Biografie [1084]
Religioni [562]
Storia [490]
Arti visive [452]
Storia delle religioni [121]
Diritto [138]
Europa [136]
Letteratura [118]
Architettura e urbanistica [116]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] nella lotta contro Roma (Liv., VI, 27-29; VII, 12, 8; VIII 12,6; 13, 7) fino alla decisiva sconfitta del 338 a.C. Nel di Roma, Roma 2002, pp. 91-106. A. Tedeschi, Gli scavi urbani di P.le della Liberazione e di Corso Pierluigi da Palestrina, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] che la prima facies più articolata di castra sia databile all’VIII-IX secolo. A partire da quel periodo il castrum comincia Il primo momento è ovviamente la nascita stessa del fenomeno urbano con modalità variabili a seconda delle zone e dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] definito un emporion) seguì la fondazione di Cuma (terzo quarto dell’VIII sec. a.C.) e lo strutturarsi della chora politica di questa determinò a un certo punto la saldatura tra plebe urbana aumentata per recenti infiltrazioni e plebi rurali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e numerosi Essay on the so called Indo-Greek Coinage, in East and West, VIII, 1957; A. S. Altekar, A Knotty Problem Connected with the ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] nella urbanistica generale. I monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il ss.; id., in Rend. Acc. Archeol. Lett. e B. A., Napoli XXIX, 1954, p. 79 ss., tav. VIII s.; id., in Arch. stor. Cal. e Luc., XXIV, 1955, p. 283 ss., tav. I ss.; id ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi anteriori alla formazione delle entità protostatali in mattoni. Dopo le oscure vicende politiche dell'VIII secolo, a Ishanapura seguirono altre quattro capitali edificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] i Greci non fu del tutto pacifico se armi villanoviane di tardo VIII sec. a.C., forse prede di guerra o doni, vengono dedicate di una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, antitetico ai gruppi aristocratici, la cui azione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] di occupazione di Kilwa è stato fissato intorno all'VIII secolo, dunque prima dei contatti con il mondo .S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] numero di siti occupati continuò probabilmente ad aumentare se Erodoto (VIII, 33) ricorda 15 città distrutte dai Persiani nel 480 a dalla mancanza di manutenzione, in secondo luogo perché un quartiere urbano a quell’epoca (fine del IV o V sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . Il muro è del primo periodo arabo, quindi probabilmente dell'VIII secolo. La prospettiva N-O del Grande Colonnato, il quale si questo edificio fosse stato al di fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di Zenobia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali