I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] storia dei Siculi. La colonizzazione greca, che si svolge fra l’VIII e il VI sec. a.C., parallelamente cioè alle fasi indigene di lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo urbano è inserito il grande spazio rettangolare dell’agorà, la cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] a loro volta sconfitti dagli Arabi all’inizio dell’VIII secolo e costretti a rifugiarsi sulle montagne delle ricerca di un sito ancor più favorevole; sembra che il suo impianto urbano fosse di tipo ortogonale fin dall’inizio (anche se la presenza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] II millennio a.C., come attestano lo sviluppo urbano dell'insediamento, la costruzione di un primo edificio Infine, comunità islamiche apparvero in Eritrea e in Etiopia tra l'VIII e il IX secolo, dando origine a sultanati locali sia lungo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] il fatto che il grande sviluppo delle società del IX e dell'VIII millennio a.C. si concluse con il "crollo" e la scomparsa nuovo strumento non a caso avvenne nel più grande centro urbano preclassico del mondo antico, con un'area pubblica che da ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] all'inizio, prese slancio per l'intervento del pontefice Urbano V (1362-1370) - che abolì la sede 400; F. Lo Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ciclo illustrativo del '' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] territori che entreranno a far parte della regio VIII. Infatti la politica di conquista romana della regione sec. d.C.: quest’ultimo rinvenimento conferma il restringimento dell’area urbana già noto nel VI secolo.
A Parma l’impianto della città, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] III, 110: V. Picenum; III, 112: VI. Umbria; III,115: VIII. Aemilia; III, 123: XI. Transpadana; III, 126: X. Venetia probabile che in certe aree alcuni vici abbiano iniziato ad assumere connotazione urbana già alla fine del II sec. a.C., è soltanto con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 33-55.
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio d'occidente
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine Cartagine ‒ dove le pendici di Byrsa ospitano l'abitato dell'VIII secolo da poco messo in luce ‒ a Sulcis (area ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] detto, l’arena segue un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse con l’imboccatura di un
Bibliografia
In generale:
C. Jullian, Histoire de la Gaule, I-VIII, Paris 1908-26.
J. Déchelette - A. Grenier, Manuel d ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] il quartiere del teatro, dove era il maggiore agglomerato urbano, e il quartiere del porto, con le banchine, v.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., III, 1879, p. 515 s.; S. Reinach, VIII, 1884, p. 167 s.; XII, 1888, p. 315 s.; XIII, 1889, p. 369 s.; ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...