Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l' Il Foro e la Basilica severiana di Leptis Magna, in Mon. Ital., fasc. VIII-IX, Roma 1936; J. B. Ward Perkins, Severan Art and Architecture at ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] il I, il II e, in parte, il III periodo atestino, dall’VIII alla fine del V sec. a.C., è da premettere una fase precedente è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e nell’arredo urbano.
Dall’età augustea a tutto il I sec. d.C. le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] complessità della sua struttura. Accanto agli agglomerati urbani e ai quattro palazzi maggiori si trovano le appartenente a un edificio del XIII sec. (TM IIIB), che fu utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La Grotta di Ilizia è situata 800 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Sidone (Dakerman), in Libano. La rivoluzione urbana è riflessa nell'evidenza funeraria: non è un caso totale di circa 1600 urne, anch'essi utilizzati tra il XII e l'VIII sec. a.C., e nella quale sono state distinte quattro fasi cronologiche: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto dell acque. Il sistema di canali venne costruito in età neoassira (fine VIII-VII sec. a.C.) e rimase in uso sino alle invasioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Himalaya. Il problema delle interazioni fra la cultura urbana dell'Indo e il Neolitico himalayano resta quindi insoluto 44; H. Goetz, s.v. Kashmir Art, in Encyclopaedia of World Art, VIII, New York 1963, pp. 961-73; Id., Studies in the History and Art ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] molto irregolare ed una grande estensione dell'area urbana. Si hanno nei luoghi più deboli, torri quadrate Dura. Un altro a. Cesare fece costruire ad Uxellodunum (De bello Gall., viii, 41).
Dinanzi a Marsiglia (De bello Gall., ii, 1, 4) Cesare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] manufatti di questa civiltà furono trovati nello stanziamento urbano di Harappa e perché tale cultura si estese si riferisce a una aśmanmayī vāśī, o 'ascia di pietra', il passo VIII, 29, 3, contiene l'espressione vāśīm āyasīm, o 'ascia metallica'.
In ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] C. e la fine del I sec. d.C.) a discapito del centro urbano, del quale si conoscono per ora limitati settori. Rimane ignota l’ubicazione del di cui è possibile ricostruire lo sviluppo a partire dall’VIII sec. a.C. Esso era organizzato in isolati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dall’impero bizantino nel VII e VIII secolo sembra segnare anche la storia urbana della capitale. I dati desumibili il 1348, la colonia genovese assunse un carattere di entità urbana autonoma. Per quanto riguarda l’antico centro monumentale, le sparse ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...