GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. Baglione, La vita de' pittori, scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di papa UrbanoVIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, ad ind.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1952, III, pp. 285-297); L. Giusso, B. e la politica di UrbanoVIII, in Spagna e antispagna, Mazara 1952, pp. 21-30; Id., Il centenario di B., in L'Italia che scrive, XXXIX (1956), pp. 109 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] . ..., raccolta di processi fatti per la sua canonizzazione, Roma 1622; Bulla canonizationis s. Ph. N. ... a sanctissimo domino nostro UrbanoVIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] seguito ad istanza presentata ancora da Carlo Emanuele I, così come "la dispensa del rigor degli ordini della sua religione",da UrbanoVIII, nel 1633.L'afflizione è tale da renderlo incapace d'"escrire l'histoire de cette royale maison" se privo del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , p. 6; P. Riccardi, Bibl. matematica it. ..., Modena 1870-1880, I, coll. 347-350, 614, e App., col. 44; S. Pieralisi, UrbanoVIII e Galileo ..., Roma 1875, p. 100; A. Favaro, La libreria di .. Galilei..., in Bull. di bibl. e storia delle sc. mat. e ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] cc. 236 s.). Ci è in effetti pervenuto un grosso manoscritto di Retractationes, iniziato il 12 febbr. 1624 con dedica a UrbanoVIII, che copre i nove capitoli iniziali del primo libro dell'opera maggiore. In esso l'autore si propone però non tanto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , uscì a Roma nel 1637 in tavole sinottiche ridotta et ordinata da Stelluti, e da questi dedicata al nipote di UrbanoVIII, il cardinale Francesco Barberini, che linceo pure era stato. Non per caso un epilogo barberiniano, ove si pensi all’ambiguo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] salvato solo simulando la pazzia. Tuttavia, riuscì poi a trascorrere l’ultima fase della sua vita presso la corte di papa UrbanoVIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine di Luigi XIII re di Francia, grazie al fatto che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , 1984, pp. 348, 356), nel 1629 la tomba fu sistemata nella sua attuale collocazione nell'abside, di fronte all'UrbanoVIII del Bernini; le figure della Pace e dell'Abbondanza furono portate nel salone di palazzo Farnese, mentre sono scomparse l ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] . 124 ss.) e tra il 1677 ed il 1678 eseguì schizzi per i cartoni di tre degli arazzi con Scene della vita di UrbanoVIII Barberini (Barberini, 1968, pp. 92-100; Giannatiempo, 1977, pp. 51-53; Davis, 1986, pp. 35-38). Né abbandonò i progetti in campo ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...