CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Zanaschi (il priore di S. Giorgio in Braida sulle cui precedenti vicissitudini cfr. A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e UrbanoVIII..., in Arch. ven., s. 5, XVI [1934], pp. 158 ss.) dal vicario Cerchiari suo rivale in dispute teologiche punisce ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] luglio 1643 nel convento della Scala a Roma.
Sotto il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di UrbanoVIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si insediò stabilmente in Aquitania ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] costruzione a Civitavecchia della ‘tenaglia accresciuta di fuora con l’antimurale’, un’opera a corno di grandi dimensioni voluta da UrbanoVIII, che sì allungava al di là della cinta difensiva della città, e la Relazione inviata al papa sui lavori di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] con il cardinal F. Barberini, al quale richiese un miglior trattamento degli ambasciatori genovesi da parte del nunzio in Francia. UrbanoVIII lo invitò a trattenersi a Roma per alcuni mesi e poi lo nominò legato di Bologna.
Il 12 giugno 1640 il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] dovette preoccuparsi di rifornire la Curia romana di partite di grano per prevenire la carestia, come richiestogli da un breve di UrbanoVIII del 9 nov. 1624.
Quando infine l'epidemia scemò per poi scomparire, il D. chiese ed ottenne che il re di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] (Sigismondo da Venezia, 1846, p. 560) sembra spiegare la rinuncia alla nomina a vescovo di Cagli offertagli da UrbanoVIII (Bernardo da Bologna, 1747, p. 206), ma soprattutto diventa strumento di costruzione identitaria e di edificazione dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] che gli fu concessa nel febbraio 1614.
Il M. morì, probabilmente a Roma, certamente dopo l'avvento al pontificato di UrbanoVIII (6 ag. 1623).
Si cimentò con la poesia latina e scrisse versi di carattere celebrativo, occasionale ed encomiastico, il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Carlo Emanuele, occupate Acqui e Novi, stavano avanzando su Genova) il 17 marzo 1625 il C. venne eletto ambasciatore ad UrbanoVIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte da una parte e la Spagna dall'altra, il pontefice ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] lunghissimo e interrotto da varie cause, tra cui i nuovi decreti in materia di santità emanati da UrbanoVIII e forse soprattutto dalle difficoltà incontrate dagli stessi confratelli nel sostenere davanti alla congregazione dei Riti la canonizzazione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di Lucca M.A. Franciotti, di compiere le ricerche sulla contessa Matilde. L'opera fu dedicata dal F. al papa UrbanoVIII; i vincoli della committenza non si rivelarono a ben guardare troppo limitanti per l'autore tanto che non menzionò la cessione ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...