PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] se il suo culto (circoscritto a Ravenna e a Faenza, di cui fu patrono dal 1512) fu formalizzato solo da un decreto di UrbanoVIII del 1625. Nel 1828 fu poi proclamato da Leone XII dottore della Chiesa (per il decreto cfr.: Facchini 2011, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] il C. - gioca a favore del porto marchigiano la "leggierezza dei datii". Il C. ribadisce, ad ogni modo, ad UrbanoVIII che la capitolazione giuliana, su cui fonda le sue pretese di libera navigazione, è invalida; ricorda, nel contempo, al Senato che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Salute..., Venezia 1930, pp. 29, 31; A. Zaneffi, L'elezione del doge Cornaro, in Arch. ven., s. 5, VIII (1930), p. 13; Id., ... Venezia e UrbanoVIII..., ibid., XIV (1933), p. 203; XVI (1934), p. 223 n. 3; T. Bertelè, Il palazzo... di Venezia a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] XII, Roma 1930, pp. 136, 139, 144; A. Zanelli, L'elezione del doge Cornaro..., in Archivio veneto, s. 5, VIII (1930), pp. 1-9 passim; Id., ... Venezia ed UrbanoVIII..., ibid., XIV (1933), pp. 165, 172 n. 2, 173 n. 2, 174 n.; XVI (1934), p. 151 n. 1 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] della commissione che gli procurò incarichi successivi, quando il suo protettore Maffeo Barberini divenne papa con il nome di UrbanoVIII. In queste scene, realizzate con la tecnica nuova dell'olio su muro, il C. si rivela ormai nella piena ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è, anche, "suddito" mediceo ed il granduca Ferdinando II, pressato dalle "occorrenze" dei suoi inaspriti rapporti con UrbanoVIII e i suoi nipoti, desidera contare - insistendo con Vienna perché conceda la relativa "licenza" - sull'apporto direttivo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] a Monaco e a Milano), e aveva previsto di collocare nei bracci della chiesa (a croce greca) i monumenti funerari di UrbanoVIII e degli altri Barberini. Dopo il ritrovamento delle ossa di s. Martina, nel corso degli scavi nella cripta eseguiti dal B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] L. von Pastor, Storia dei Papi..., XIII, Roma 1931, pp. 388 n. 2, 719, 732, 880 n. 1, 1053 ss.; A. Zanelli, ... Venezia ed UrbanoVIII..., in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 159 n. 2, 160; XVI (1934), passim alle pp. 188-231 specie in nota; F ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di famiglia Corinzio Benincampi (segretario di Taddeo Barberini, nipote di UrbanoVIII), appena undicenne il M. si trasferì a Roma, stando a Giovan Pietro Bellori (fonte principe e mirabilmente dettagliata sul M., di cui fu intimo amico e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] spiega bene l'apprezzamento dimostrato al G. anche da alcuni satelliti della corte papale: così A. Giori, maestro di camera di UrbanoVIII e poi cardinale, che commissionò al G. una Flagellazione per S. Maria in Via a Camerino, sua città d'adozione ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...