ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 1645) e altri temi eruditi, nonché di poesie greche scritte in onore di grandi personaggi dell'epoca (Luigi XIV, UrbanoVIII, Dionigi Petau, ecc.), basterà qui un cenno.
Bibl.: S. Gradi, Vita (incompleta), in A. Mai, Novae Patrum Bibliothecae,VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , Giovanni Ciampoli, Cassiano dal Pozzo. Egli mirò a fare dell’Accademia istituto autonomo ma centrale nel papato di UrbanoVIII, ammiratore di Galilei, avvertito come propizio alla nuova scienza.
Cesi prescrisse anche una serie di norme di costume ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] ulteriormente. È necessario tener presente che nel sec. XVII fiorì un altro Pietro Accolti - 1578-1627 - condiscepolo di UrbanoVIII, lontano nipote del cardinale, e come lui professore allo Studio di Pisa. E proprio questo Pietro Accolti avrebbe ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] componendo inoltre opere per la cappella pontificia, di cui fu anche direttore pro tempore, e curando, per ordine di UrbanoVIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Landi e Odoardo Ceccarelli, la revisione degli Inni per apporvi la poesia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , A. G., in Roma barocca, Roma-Bari 1978, pp. 319-324, 399; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di UrbanoVIII" dell'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 2-3, pp. 92-100; E. Schleier, Carlo Bonomi and A. G ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] cui alcuni mottetti che venivano cantati nella basilica vaticana, insieme con la messa Domiùe clamavi ad Te, composta su commissione di papa UrbanoVIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. Giovanni del 1625.
Subito dopo il suo arrivo a Roma l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ’indagine minuta della natura animale sin dall’attività dell’Accademia dei Lincei, che nel 1625, in onore del papa regnante UrbanoVIII Barberini – la sua casata aveva nello stemma familiare un trigono di api –, fece stampare una grande tavola, la ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] un forestiero e un gentiluomo romano sopra i pittori scultori e architetti dal tempo di Gregorio XIII a quello di UrbanoVIII (1642), c. 25v (la Vita del F., pubblicata in Pittura del Seicento in Umbria, 1990, p. 339, secondo la trascrizione ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] amore divino (ne esiste un disegno preparatorio al British Museum attribuito al C. dal Vitzthum, pp. 262 s.).
Nel 1639 UrbanoVIII aveva incaricato A. Sacchi delle pitture nel battistero lateranense (Pollak, I, p. 142): al C. fu affidata la scena con ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di servitù con aristocratici come il conte Filippo Pepoli e soprattutto il legato pontificio Maffeo Barberini (il futuro papa UrbanoVIII), ma anche impegnato in lezioni di liuto in case private, oltre che in compravendite di vini.
Nel 1623 gli ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...