FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] da basso, un vasto pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro del secolo XVI, costruite dai Rovereschi, in Nuova Rivista misena, VIII (1895), pp. 47-53; E. Rocchi, Le fonti ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] Giuseppe Andrea Albani, già segretario di Stato di Pio VIII, per il progetto del suo palazzo in Urbino, Anselmi, I, Jesi 1979, pp. 905 s.; Neoclassicismo e rinnovamento urbano nelle Marche, Atti del XIV Convegno di studi maceratesi, San Severino ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] una serie di sei medaglioni in stucco, raffiguranti, a basso rilievo, i busti-ritratto dei pontefici Urbano III, Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro di risvolto, il F ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] L'occasione di tale intervento potrebbe essere stata l'abbellimento urbano per la venuta a Parma nel 1566 di Maria di dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca e società, VII-VIII (1985-86), pp. 3-5; B. Adorni, Complessità strutturale e ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), p. 246; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, p. 190; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , infatti, ricomparve a Brera con un "ritratto" di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente come incompiute dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano... (Milano, Galleria d ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , in un articolo dedicato a C. E. Oppo (in Dedalo, VIII [1927-1928], pp. 696-717),ne sottolineava i modi comuni a quelli esposizione Segni di donna (1984) con il titolo apocrifo Paesaggio urbano.
Questi dipinti, uniti a Bottiglia tonda e bricco, 1915 ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al-a῾ẓam, che sembra costituisse il tratto urbano della grande strada che collegava Baghdad e Mossul. V. Strika, Caratteri della moschea irachena dalle origini al X secolo, RendALincei, s. VIII, 28, 1973, pp. 1-46; A. Northedge, R. Falkner, The 1986 ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] abbattuto nel 1875, collegava, superando il Retrone, il centro urbano con il sobborgo meridionale di Berga dove era situato il di Vicenza, Vicenza 1958, pp. 29 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1958, cc. 2053-2054, s. v. Vicetia; C. Anti, in ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] la via Anziatina, che nel tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la Mostra d'Arte Antica, Roma 1932, p. 57, n. 5, tav. XXXIII; Gnomon, VIII, 1932, p. 505. Per la statua acefala di Atena: F. Fornari, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...