ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] a quando, nel sec. 13°, R. divenne l'aggregato urbano più rilevante della zona. Inoltre, la presenza del fiume e tre anni dopo, durante il governo di suo figlio Azzo VIII (1293-1308); probabilmente il convento, articolato intorno a un chiostro ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] strutture ecclesiastiche subirono un declino analogo.La configurazione urbana della T. tardoantica si sviluppò a partire dalla Godoy Fernández, Arqueología y liturgia. Iglesias hispánicas (siglos IV al VIII), Barcelona 1995, pp. 187-202; A. Muñoz, J.M ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] che era ormai avviato da lungo tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione che 12° e 13° si ebbe la formazione di un centro urbano difeso da una cinta muraria, fortificata da innumerevoli torri, e ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] ridosso dei monasteri periferici, ma l'effettivo sviluppo urbano si ebbe nel sec. 12°, quando venne chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, VIII, Province ecclésiastique de Sens, a cura di J.C. Picard, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] al 7° d.C.], Moskva-Leningrad 1959; R.M. Vaidov, Mingečaur III-VIII vv. [Mingechaur. Secc. 3°-8°], Baku 1959; V. Minorsky, s mura di Derbent. Note sulla topografia e la morfologia urbana di una cittàstato del limes islamico nell'area caucasica, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] (prima metà del sec. 10°).
Nel tessuto urbano odierno si ritrovano ancora edifici civili di origine bassomedievale Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII secolo, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di età fenicia, così che il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente cinquant'anni, CARB 42, 1995, pp. 95-114; M.Talbi, s.v. Ṣabra, in Enc. Islam2, VIII, 1995, pp. 707-708; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, suppl. II, V ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] invece l'agglomerato di Salé.Il centro urbano si sviluppò in epoca almohade (seconda metà del sec. 12°; v. Almohadi) e per i sovrani. Fu in occasione della vittoria ottenuta contro Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos (1195) - ovvero come augurio per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] non monumentali. È molto probabile, invece, che fosse del tutto assente nelle nuove grandi fondazioni urbane neoassire, come Dur-Sharrukin alla fine dell'VIII sec. a.C., e nelle estensioni del tessuto residenziale di grandi centri storici, come la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ; A. Settia, Lo sviluppo di un modello: origine e funzioni delle torri private urbane nell'Italia centrosettentrionale, in Paesaggi urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, pp. 157-71; N. Oikonomides, The Contents of the Byzantine ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...