Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] è identificabile con l'attuale Ordona. La collocazione di un centro urbano daunio (abitato fin dal IV sec. a.C.) era stata 460. Historia de rebus gestis Friderici II, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 491 ss. (erroneamente attribuita a Niccolò Jamsilla, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] frammentarie e non aiutano a delineare un quadro esauriente dello sviluppo urbano. Si sa che intorno alla metà del sec. 12° Andronico II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Alvernia e nell'antica provincia del Velay.La prima citazione di un insediamento urbano a P. risale a Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, , voltata nel 1354, risale a una donazione di Armando VIII di Polignac (1342). L'esame della tracery delle finestre ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] la collegiata che ancora oggi domina con le sue strutture il paesaggio urbano. Costruita fra il 1114 e il 1136, fu per le sue dimensioni il 6 gennaio 1485 a opera del papa Innocenzo VIII -, che fu occasione di grandi celebrazioni e dell'ulteriore ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] -1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, ma il suo grande promotore fu Alfonso VIII (1158-1214), fondatore peraltro di numerose chiese.Il centro urbano medievale era circondato da una cinta muraria, realizzata nel 1196 ca., ma distrutta in ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] splendore dei Fori imperiali di Roma, ed i maggiori centri urbani hanno spesso due piazze. Leptis Magna, col suo grandioso e la basilica severiana di Leptis M., in Mon. Ital., viii-ix). In Cuicul i Fori si sono sviluppati senza un particolare piano ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] al-a῾ẓam, che sembra costituisse il tratto urbano della grande strada che collegava Baghdad e Mossul. V. Strika, Caratteri della moschea irachena dalle origini al X secolo, RendALincei, s. VIII, 28, 1973, pp. 1-46; A. Northedge, R. Falkner, The 1986 ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...