L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] lacustri in prossimità di Punta San Bernardino. Dalla metà dell’VIII sec. a.C. B., per un cinquantennio, accoglie, fondazione di un nuovo castrum, distruzione sotto il pontificato di Urbano IV (1264) e pronta ricostruzione nel XIII secolo. L ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] e a SO. È noto, quasi al completo, il tracciato delle mura urbane, esteso per circa 1.56o m, delle quali rimangono in vista alcuni tratti città di Teate, Corfinium ed Aesernia.
Bibl.: A. La Regina, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XXII, 1967, pp. 87-99. ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] pochissimi, ma sufficienti a ricostruire un impianto urbano di forma quasi quadrata, con strade ortogonali. sito della antica Industria, in Atti Società Piemontese Archeol. e Belle Arti, VIII, 1917, p. 117; D. Fogliato, Recenti scavi ad I., Atti X ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] Si può però escludere un impianto urbano regolare, trattandosi di centro agricolo sviluppatosi A. Mansuelli, Demografia e poleografia emiliana, in Atti e Mem., cit., s. VI, vol. VIII, 1948, p. 3 e ss. (passim); G. A. Mansuelli, Caesena, Forum Popili, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] (499, 501, 502). Nel 401 subirono il martirio Maurizio, Urbano e Martiriano. Nel V o nel VI sec. vi furono trasportate 'abbattuta città, di cui non si ha più alcun accenno ecclesiastico fino al sec. VIII-IX.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 905, nn. 6108-6160 ...
Leggi Tutto
CLATERNA (Κλατέρναι, Claterna)
G. A. Mansuelli
Centro romano (Cic., Phil., viii, 6) sul torrente Quaderna, corrispondente all'odierna frazione Maggio del comune di Ozzano Emilia, di supposta origine [...] piazza (Brizio), più precisamente al Foro, come risulta anche dalla contiguità con la via Emilia, nel suo tratto urbano, che costituiva il decumanus maximus della città.
Bibl.: Landi, Dissertazione storica sopra la distrutta Claterna, Bologna 1873; E ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...