L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , iniziò a organizzarsi verso la fine dell'VIII secolo in Stati, che accrebbero progressivamente il loro quello eponimo rappresenta il sito-tipo.
I materiali raccolti nel vasto sito urbano di Oc Eo da L. Malleret (1944) vennero messi a confronto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] originata dalla disputa per il controllo del santuario delio.
È proprio a partire dall’VIII secolo che nelle isole iniziano a prendere vita i centri urbani che si svilupperanno nel periodo successivo. A Paro la ceramica che proviene da Parikia ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Questi interventi modificarono a tal punto il paesaggio urbano che non si è sempre in grado di des monuments chrétiens d'Afrique (Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Aba Salim che si è accertata la presenza di un insediamento urbano identificabile con al-R. Nel corso di sei stagioni di scavo e la Cina.
Nella storia ufficiale dei Tang, alla fine dell'VIII secolo, al-Sh. è menzionato con il nome Shuego quale porto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] che su quella stessa area sorgessero piccole cappelle; fin dall'VIII sec. su quella di Cartagine era stato costruito un santuario un budello, sembra testimoniare una lottizzazione dell'agglomerato urbano, adeguata a un piano regolare a scacchiera. Che ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dal matrimonio dei primi coloni con le donne del posto.
Con l'VIII e soprattutto con il VII sec. a. C. si afferma in ad un interro artificiale, cui facevano da sostruzione le stesse mura urbane che correvano lungo la spiaggia. Il lato corto ad O era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ), pp. 253-75; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura Inca, Caracas 1977; C. Williams, Arquitectura y urbanismo en el antiguo Perú, in Historia del Perú, VIII, Lima 1979; T. Pozorski, The Early Horizon Site of Huaca de los Reyes, in AmAnt, 45 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] The Synagogue, in The Excavations at Dura Europos, The Final Report, VIII, 1, New Haven 1956; A. Grabar, C. Nordenfalk, pp. 477-492; P. Williamson, Notes on the Wall-Paintings in Sant'Urbano alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; P. Amato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si pensi (templi di Surya e di Hari-Hara, a Osia, VIII sec. d.C.), mentre recenti indagini archeologiche in Pakistan (Panjab ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Ancona, in Picus, 3 (1983), pp. 219-23.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
L. Massei - A. Brugnone - A. Tusa Cutroni, s.v. Imera, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 248- 73 (con bibl. prec.).
N. Bonacasa, in EI ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...