L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] doveva diventare la sua sede definitiva, il Fars, tra la fine dell'VIII e gli inizi del VII sec. a.C. Con Ciro il Grande G.A. Pugačenkova, che vi riconobbero le rovine di un piccolo centro urbano; tra il 1981 e il 2001 vi hanno avuto luogo gli scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fatta eccezione per la fortezza di Kayragach, con villaggio e necropoli adiacenti. Tra il V e l'VIII secolo non mancano, tuttavia, centri urbani di rilievo, alcuni dei quali estesamente scavati, quali Kuva (l'antica Kuba), dove è stato riportato alla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , con i suoi annessi, il punto focale di ogni impianto urbano, in cui si inserisce con assetti e caratteristiche di volta in il primo caso, può esser citata l'epigrafe CIL VIII, 797 (= CIL VIII, 12265), da Henchir Bou-Ftis in Africa Proconsularis, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] raggiungere la costa. In questo settore sono state individuate le tombe più antiche, che vanno dall'VIII al V sec. a.C. Con lo sviluppo del tessuto urbano, sempre più denso ed esteso, e con l'esplosione demografica e le esigenze della vita economica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in Sardinia da una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, 5, 16). Agli inizi del V secolo una costituzione di Onorio con l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica, nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Teodosio II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta Mese, T. Rice, Exavations at Bodrum camii 1930, the Messel Expedition, in Byzantion, VIII, 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sequenza occupazionale ininterrotta fino alle soglie del periodo urbano; in quest'epoca Susa (periodo di Susa sec. a.C., si ebbe un periodo di intensa ricostruzione a partire dall'VIII-VII sec. a.C. Le strutture sono costruite in mattoni crudi, ma, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] G. Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e dalle chiesa di S. Stefano, i cui mosaici sono datati all'VIII secolo, le date nei mosaici delle altre chiese rimandano tutte alla ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Sparta, che a lungo era vissuta sotto la morsa delle leggi di Licurgo (VIII sec. a.C.) e dove per secoli tutti avevano mangiato male e campi situati nelle vicinanze, ma sempre entro i confini urbani. Tale prassi può essere stata frequente in quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] L. Licinio Lucullo (cfr. Plut., Luc., 14; Mart., Epigr., viii, 3, 5) che ha la cella ricavata nella sostruzione quadrangolare. Si " sulla via Nomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. S. Urbano, cioè il m. di Annia Regilla ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...