VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] nuovo papa Gregorio XV un secondo processo a Roma, esso si concluse nel maggio del 1624 sotto il successivo pontefice UrbanoVIII con il proscioglimento dell’accusa nei confronti di Isabella, la sentenza di non colpevolezza e la sua liberazione. Un ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] .
Fin dal giorno della sua morte gli fu prestato come a beato culto pubblico ecclesiastico sino al noto decreto di UrbanoVIII del 1634 vietante ogni dimostrazione di culto pubblico a chiunque non ne fosse stato oggetto da più di un secolo: mancando ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni nelle Gallerie ital.: Galleria Borghese, Roma 1928, p. 18 ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] , Città del Vaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa UrbanoVIII. I paesaggi velocemente dipinti per i mercanti, con temi più o meno erotici, furono poco a poco sostituiti da quadri ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] dalla partenza per Bologna del padre, incaricato intorno al 1630 di partecipare alla costruzione del forte urbano di Castelfranco, voluta da UrbanoVIII, si manifestò nel M. l’esigenza di allargare le proprie esperienze lontano da Roma (Rudolph ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] Vitaletti (1911, 1990, p. 38): «1623, si fa conoscere che il sig. Torquato Perotti era intimo familiare di UrbanoVIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno 1628».
Nel decennio successivo Salvi tornò nelle Marche, o più probabilmente ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 1645) e altri temi eruditi, nonché di poesie greche scritte in onore di grandi personaggi dell'epoca (Luigi XIV, UrbanoVIII, Dionigi Petau, ecc.), basterà qui un cenno.
Bibl.: S. Gradi, Vita (incompleta), in A. Mai, Novae Patrum Bibliothecae,VI ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] ulteriormente. È necessario tener presente che nel sec. XVII fiorì un altro Pietro Accolti - 1578-1627 - condiscepolo di UrbanoVIII, lontano nipote del cardinale, e come lui professore allo Studio di Pisa. E proprio questo Pietro Accolti avrebbe ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di Roma, nella successione cronologica degli artisti attivi nella città dai tempi di Gregorio XIII a quelli di UrbanoVIII.
Proprio nell'organizzazione stessa del libro entro confini precostituiti, troppo rigidi, risiedono i limiti dell'opera: nuoce ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Termini, Salviati divenne nel 1592 consigliere personale del neoletto Clemente VIII, che si fidava più di lui che dei suoi Maffeo Barberini, eletto nel 1623 al soglio petrino come UrbanoVIII.
Nella corte di Salviati, come documenta la «lista della ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...