• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2630]
Geografia [87]
Biografie [887]
Storia [486]
Religioni [475]
Arti visive [433]
Archeologia [398]
Storia delle religioni [129]
Europa [161]
Diritto [133]
Architettura e urbanistica [116]

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] d’Occidente, la città si divise tra chi prendeva parte a favore della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L’Aquila acclamò re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] puramente geografico, come il De Thematibus di Costantino VII Porfirogenito (913-959), i documenti testuali relativi all le ricostruzioni, a opera di Michele III (842-867), delle cinte urbane di Ankara e di Nicea, siglate e datate da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (o al massimo blocchi di campi attigui) o a singoli edifici urbani. Se ne hanno già in età accadica (XXIII sec.) e 'Etiopia fino alla Scizia, dal Mediterraneo fino all'Oceano Indiano (Tav. VII e Tav. VIII). 10. La misurazione assira della Terra Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Omegna 1991, lib. VII, pp. 23-25, 27, 29. E. Salvatori, La popolazione pisana nel -221; G. Garzella, Ceti dirigenti e occupazione dello spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero comune, in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 19° (Santini, 1955) allorquando, nel sec. 14°, l'area urbana si espanse ancora a E e A. fu racchiusa dalle mura Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s. VII, 10, 1955, pp. 71-160. G. Angelini Rota, L'Archivio Storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. continuò sotto gli Ayyubidi ( L. Cheikho, B. Carra de Vaux, H. Zayyat, in CSCO. SS Arab., VII, 1909, p. 42; Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, a cura di I. Bekker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] eseguiti verso la metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV). La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a si può osservare uno sforzo di rinnovamento dell'ambiente urbano nel corso degli ultimi secoli del Medioevo: Besse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

BARI

Federiciana (2005)

Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] -B. von Simson, 1916. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. Regesta Imperii, V, 1-3 , I, 1087-1579, ivi 1933. G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Barimedievale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

MESSINA

Federiciana (2005)

Messina Enrico Pispisa Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] 1190 e il 1191, tuttavia, la distruzione del centro urbano e l'uccisione della maggior parte del gruppo dirigente di cura di G. Paladino, 1921-1922. Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. C. Giardina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – RICCARDO DI SAN GERMANO – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

BOURGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURGES A. Prache (lat. Avaricum) Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] ancora delimita la medievale città alta; questa presenta un impianto urbano che in alcune parti ricorda il tipico insediamento romano ad assi il banchiere Jacques Coeur, gran tesoriere di Carlo VII, acquistò un terreno nella città alta, all'estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIUDIZIO UNIVERSALE – GREGORIO DI TOURS – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali