• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [2630]
Arti visive [433]
Biografie [887]
Storia [486]
Religioni [475]
Archeologia [398]
Storia delle religioni [129]
Europa [161]
Diritto [133]
Architettura e urbanistica [116]
Geografia [87]

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi di Mileto, Roma 1956, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. Cass., II, Roma 1961, pp. 220-26 (= Palladio ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] Scrivia al Taro, e dal Piacentino al Lucchese. Il centro urbano, esplorato dal 1760 in poi, era di piccola entità; 1950, pp. 101 ss.; G. A. Mansuelli, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., VII, 1958, p. 80; id., in Röm. Mitt., LXV, 1958, pp. 77; 81-82. ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] più funzionali e funzionanti strutture del muro di cinta urbano (si confrontino gli esempî già noti ad Ercolano). In P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompei, in Rei cretariae acta, VII, 1965, p. 81 ss. - Storia, sitituzioni, antichità: S. Augusti ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente identificabile con quello di Cannae, è ricordato da Strabone (vii, 283) come ἐμπόριον τῶν Κανυσιτῶν; forse il fiume era navigabile nel suo corso ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] e lo stanziamento presenta già un carattere urbano, con ampî edifici, strade, e Notizie preliminari sono state date da S. Yeivin, in Israel Exploration Journal, VI, 1956, pp. 258-59; VII, 1957, pp. 264-65; VIII, 1958, pp. 274-76, 58, 68; IX, 1959, pp ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] Le popolazioni slave occuparono la regione a partire dal VII secolo creando il distretto territoriale in cui nascerà secoli sviluppo economico e culturale che si trasforma dal punto di vista urbano in un’incessante attività edilizia. A S., come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] un edificio pubblico con semicolonne in travertino. Delle antiche strade urbane è oggi visibile, presso la Porta Romana, un tratto poi dal tumulo di terra, con materiale databile alla fine del VII-VI sec. a. C. Altre tombe (Costone degli Sterpeti; ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] la stipe votiva ha restituito ceramiche e statuette fittili del VII sec. a. C., databili quindi prima della fondazione di fossato. Le ultime due fasi della città presentano un impianto urbano del tipo ippodameo. Mentre gli oggetti (vasi e statuette ... Leggi Tutto

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] di S. Pietro) e J. Baron (Alessandro VII). Molto probabilmente nel 1658 partecipò alla realizzazione dell' . 74v; 43, cc. 96, 99v, 141v; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Archivio urbano, sez. XIX, prot. 56, Notaio G.B. Rondinus, Testamenti, cc. n.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (Spoletium) U. Ciotti Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] , consentendo di ricostruire il tracciato della cinta urbana che, con andamento a linee spezzate o curve 1957, p. 60 ss.; U. Ciotti, Il teatro romano di Spoleto, in Spoletium, VII, 1-2, 1960; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963; P. Gazzola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali