CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] a Firenze da parte del Richa (Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., VII, Firenze 1758, p. 24), il C. fu confuso con un Berlin 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] pp. 259-264; A. Angelino, A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350 e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da Alessandria, da Casale tutto intorno, a cura di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] ° Ennodio (Dictio missa Honorato episcopo Novariensi; MGH. Auct. ant., VII, 1885, pp. 121-122) cita la costruzione di una basilica e i conti di Biandrate.Nel contempo il tessuto urbano si arricchì di sedi istituzionali ed ecclesiastiche: dal 1064 ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] L., fondata dai Romani per accogliere nel 68 la Legio VII Gemina Pia Felix e presa dagli Arabi nel 717. Appoggiandosi temps, 47), La Pierre-qui-Vire 1977; J. Gautier Dalché, Historia urbana de León y Castilla en la Edad Media (siglos IX-XIII), Madrid ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] con un modello ligneo esposto con il numero VII, non identificato, che molto probabilmente non 217-221; G. Curcio, "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1989 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" dell'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, 92-100; E. Schleier, Carlo Bonomi and A. G., in Master Drawings, VII (1969), pp. 413-423; M.L. Casanova, Una scheda per A. ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] II, nr. 487). Le mura di cinta del centro urbano, che si era progressivamente andato ampliando, risalgono al più tardi critica. - E. Poeschel, Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, VII, Chur und der Kreis der fünf Dörfer (Die Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di un vescovo vandalo nella chiesa più monumentale del centro urbano, ritenuta forse a ragione la cattedrale. Le fonti menzionano by the University of Michigan, a cura di J. Humphrey, VII, Ann Arbor 1982, pp. 1-22; A. Mandouze, Prosopographie ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] in seguito, nei secc. 13° e 14°, racchiudeva un'area urbana non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre sette H.M. Gubler, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, VII, Der Bezirk Winterthur, südlicher Teil (Die Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] al 1092 e ricorda la visita di papa Urbano II in occasione della consacrazione della grande chiesa .
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Cavense. Ab anno 569 usque ad 1318, in RIS, VII, 1725, coll. 915-962; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...