Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] , alla quale successe la via Domitia che, nel tratto urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana.
L’abitato de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, VII. Province ecclésiastique de Narbonne (Narbonensis prima), Paris 1989 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] viva fino alla tarda antichità, anche dopo il declino del centro urbano nel III sec. a.C. Consoli e pretori prima di assumere pozzetto nell’area centrale della città (Bronzo Finale); dal X al VII sec. a.C. sono databili capanne ovali e tombe a fossa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] sull’altura di Montarano. Nel corso dell’VIII e sicuramente nel VII sec. a.C. l’abitato si ampliò, con l’occupazione . 622-23.
M.A. De Lucia Brolli, Falerii Novi. Novità dall’area urbana e dalle necropoli, in RendPontAcc, 68 (1995-96), pp. 21-68.
Ead ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] al complesso episcopale. I primi veri mutamenti dell’assetto urbano si verificano con i Carolingi; la città, che dall . Colomba è una piccola aula absidata risalente, sembra, al VII secolo; viene trasformata in chiesa nel IX e ingrandita in epoca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] quest’ultimo fiume. Per gran parte del loro tratto urbano, le arterie ricordate si identificavano con la platea III, 6), delle mura urbiche. Entro gli inizi del VII secolo venne restaurata la recinzione di impianto tardoantico la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] dall’Alhambra ed è commemorativa della fondazione di tre chiese nel VII secolo, una delle quali dedicata a s. Stefano, e insieme a una rete viaria di piccole stradicciole prive di prospettive urbane. Case e palazzi si distinguono appena non tanto per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] lineare e databile all’VIII sec. a.C.; IV-2 o stile protonaturalistico, databile al VII-VI sec. a.C.; IV-3 o stile naturalistico (V-IV sec. a.C.); Camunnorum, centro che gradualmente assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica destinata ad ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] Il massimo sviluppo del centro si inquadra tra l’VIII e il VII sec. a.C. e prende avvio probabilmente dalla collina di N., sino all’abbandono definitivo del sito inteso come complesso urbano.
Le indagini archeologiche hanno portato al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] nulla prova che nel medesimo luogo possa trovarsi l’impianto urbano di età imperiale. Per quanto riguarda l’acquedotto, vasta area cimiteriale, utilizzata almeno fino a tutto il VII secolo con sepolture di diversa tipologia, che ha restituito ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che diverrà urbana durante l’età del Ferro, sono presenti scarse tracce abitative e e spesso bilingue.
Bibliografia
M. De Min, s.v. Este, in BTCGI, VII, 1989, pp. 383-89 (con bibl. prec.).
R. Peroni, Protostoria dell’ ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...