L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] dall’Alhambra ed è commemorativa della fondazione di tre chiese nel VII secolo, una delle quali dedicata a s. Stefano, e insieme a una rete viaria di piccole stradicciole prive di prospettive urbane. Case e palazzi si distinguono appena non tanto per ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] volte più vasta di quella dell'attuale villaggio. L'agglomerato urbano era orientato dietro a due porti, che si aprivano a . Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; A. Taramelli, S. Antioco, Scavi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] lineare e databile all’VIII sec. a.C.; IV-2 o stile protonaturalistico, databile al VII-VI sec. a.C.; IV-3 o stile naturalistico (V-IV sec. a.C.); Camunnorum, centro che gradualmente assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica destinata ad ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] religiosa di sacrificare serpenti entro vasi deposti nel tempio; al VII sec. d. C. risale un torso femminile in terracotta preistorici, dal Paleolitico in poi, varie aree cemeteriali e un centro urbano a Murab.
Bibl.: R. E. Cheesman, From Qarqar to ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] Il massimo sviluppo del centro si inquadra tra l’VIII e il VII sec. a.C. e prende avvio probabilmente dalla collina di N., sino all’abbandono definitivo del sito inteso come complesso urbano.
Le indagini archeologiche hanno portato al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] nulla prova che nel medesimo luogo possa trovarsi l’impianto urbano di età imperiale. Per quanto riguarda l’acquedotto, vasta area cimiteriale, utilizzata almeno fino a tutto il VII secolo con sepolture di diversa tipologia, che ha restituito ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] di costruzioni anteriori, che permettono di far risalire agli inizî del I sec. d. C. la storia di questo quartiere urbano di Vienne. Questa città, il cui lusso è sottolineato dagli autori antichi, ricavava la sua ricchezza da una attività industriale ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] utilizzando in maniera grossolana materiale appartenente ad un precedente agglomerato urbano, a quanto pare molto più grande ed importante.
La 'esistenza di uno stabile stanziamento urbano in epoca precedente al VII secolo. Non è comunque improbabile ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] sull'Arte romana dell'Italia sett., in Riv. Ist. Naz. Arch. St. dell'Arte, N. S., VII, 1958, pp. 65-69; G. Schiffer, Note storiche sullo sviluppo urbano di T., in Riv. della città di T., 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleo-cristiana di S ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] la zona in piano ad occidente, racchiuse nel perimetro urbano la zona ad E del monte; per struttura ed La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in Atti del VII Congr. Inter. di Arch. Class., Roma 1961, pp. 105-106; id ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...