FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Oratio I. B. Ferrarii de laudibus virorum principium qui, sedente Urbano VIII, Romae florebant, che nel primo foglio porta in margine sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] sua insaputa, nei tomi V (Roma [1717], pp. 335-354) e VII (ibid. 1717, pp. 283-290) delle Rime degli Arcadi ed altre , p. 186; M. L. Canti Polichetti, Neoclassicismo e rinnovo urbano nelle Marche, in Atti del XIV Congresso di studi maceratesi... 1977 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] anni, fino a quando, il 3 febbr. 1379, Urbano VI decretò la sua promozione ad arcivescovo di Monreale e 81 s., 98; Bullarium Franciscanum, VI, a cura di C. Eubel, Romae 1902, ad ind.; VII, a cura di C. Eubel, ibid. 1904, pp. 3, 180 s., 192 s., 196 ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] s.). Nel 1312, nel momento in cui la discesa in Italia di Enrico VII risvegliò le lotte tra guelfi e ghibellini, E. si unì all'esercito di lui canonizzato a Roma il 15 apr. 1369. Dato però che Urbano V, lasciata la città, morì subito dopo, la bolla di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] parte di una commissione incaricata di rivedere l’estimo urbano; ad analogo incarico, ma di livello superiore, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. storico italiano, VII (1843), VII (1844), 2, pp. 654, 659s.; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] 1931, p. 897; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), cura di C. Weber, Roma 1994, p. 980; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VII, 4, a cura di J. Wijnhoven, Paderborn 1995, pp. 46, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] della solenne elevazione di E. ad opera di Urbano II e dell'arcivescovo Arnolfo III, le sue ossa F. Baethgen, ibid., Script., XXX, 2, ibid. 1934, pp. 1059-72; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epp. selectae, II, Berolini 1955, pp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] l’Incoronazione di Urbano VIII per il ciclo pittorico con Storie di Urbano VIII, che il Angelini, Rapporti artistici tra Siena e Roma ai tempi di Flavio Chigi, in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] sempre di proprietà della famiglia, al cugino Pietro di Urbano Cattani.
Ammalatosi il 4 genn. 1687, morì il 543; V, (1665-66), p. 169; VI, (1666-67), pp. 51, 68, 556; VII, (1667), pp. 67, 72, 108, 116, 215, 370, London 1860-66; Calendar of State ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] Le Chiese d’Italia dalle loro origini sino ai giorni nostri, VII, Venezia 1848, p. 726; Gesta Innocentii pape III, in J medioevo (secoli X-XIV), in Sutri nel medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli XXIV), a cura di Id., Roma 2008, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...