• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1215 risultati
Tutti i risultati [1215]
Biografie [836]
Religioni [368]
Storia [296]
Arti visive [125]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [59]
Diritto [58]
Diritto civile [45]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino Gino Benzoni Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli. Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 1631, il duca muoia. E sollecito, il 29 aprile, Urbano VIII a condolersi con la vedova per poi proclamare, il 12 … a B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GUIDOBALDO DEL MONTE – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] un’eccezione, forse legata all’origine fiorentina in comune con Urbano VIII. Nel 1662 iniziò il processo di canonizzazione, che di s. Maria Maddalena de’ Pazzi, in Ephemerides Carmeliticae, VII (1956), pp. 323-400; il corpus delle lettere è ora ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CARMELITANO – COMPAGNIA DI GESÙ – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dalla compagnia di Lione per crearne una nuova) e Urbano Parensi (già fidato "gubernator" dei Buonvisi di Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII (1935), pp. 190-194; Id., I Balbani nella Germania inf., ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo Mattia Vinco PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] la cappella del Podestà, cioè la «cappella di Urbano Perfetto» ricordata nelle Vite (1568, III, 1971, or Giovanni da Pisa: the riddle of the Ovetari Altarpiece, in The sculpture journal, VII (2002), pp. 4-15; G. Agosti, Su Mantegna. I, La storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DE’ FONDULIS – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI D’ALEMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] patria, I (1894), p. 240; L. Fumi, Un'ambasciata de' Sanesi a Urbano V nel trasferimento della sede in Roma, in Arch. della R. Soc. romana di in Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati e della morte di Urbano II) il periodo nel quale l'opera fu conclusa; la morte di altre alleanze matrimoniali si passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] 15 ott. 1623, il L. chiedeva al neoeletto Urbano VIII la conferma nella carica di podestà di Trevi, ricordando . L., "La Moscheide" e "La Franceide", Torino 1927, pp. VII-XXVIII; A. Chastel, Musca depicta con testi di Luciano Samosata…, Milano 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , ed il 6marzo 1642 era seguita la più solenne condanna di Urbano VIII con la bolla In eminenti, pubblicata però, di fatto, alquanto passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO BARBERINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – VISITA PASTORALE

MORELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lazzaro Cristiano Marchegiani MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Dall’autunno 1646 iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di Urbano VIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano: per al febbraio 1673 fu impegnato nel Monumento sepolcrale di Alessandro VII in S. Pietro in Vaticano dove lavorò all’ossatura in ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Alvise Giuseppe Gullino Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] e non politica, e per di più limitato al circuito urbano: quello di provveditore (insieme con Alvise Malipiero e Federico Renier Andrea Gritti e qualche mese dopo, in settembre, Clemente VII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 122
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali