VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] pp. 433, 526), verificò licenze e abusi sul tratto urbano del Tevere, che spurgò, rimuovendo intralci e «ruine lungo e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 353-372; A. V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] s.). Nel febbraio del 1387 F. era però di nuovo accanto a Urbano VI, allora a Lucca: è in questa città, infatti, che egli compagnie.
Dal 1406, cioè dal ritorno della Curia e di Innocenzo VII da Viterbo a Roma, F. si trovava nella Cancelleria papale ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] (Dore) di Puccio di Oliviero giurò fedeltà al papa Urbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con Carlo Uguccioni, 10 febbr. 1296; Ibid., Provvisioni, II, c. 71v; VII, cc. 22v, 37r; Ibid., Archivio delle Riformagioni, Capitoli, XIX, 5 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] , dedicati al cardinale Francesco Barberini; e i Poemata di Urbano VIII «modis musicis concinnata» a 1-6 voci, dedicati tecnologie di stampa e integrazioni biografiche (1583-1833), in Recercare, VII (1995), pp. 67, 82; P. Formica, La tipografia dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven-London 1994, ad ind.; M. Murata, first opera given in Paris wasn’t Roman, in Cambridge Opera Journal, VII (1995), pp. 87-105; F. Hammond, Orpheus in a new ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] ultimi mesi del mandato (febbraio 1264), Urbano IV gli affidò la titolarità dell'inchiesta a , 553-556, 560, 565 s., 569 s.; II, ibid. 1730, pp. 1 s.; VII, Supplementum, ibid. 1739, p. 25; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1874- ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] formarsi di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papa Urbano V, gli Estensi e i Gonzaga aveva provocato l in Venezia, Venezia 1847, p. 122; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1858, p. 192; F. Caffi, Della veneta patrizia famiglia Cavalli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] , avvenuta il 6 ag. 1623, del nuovo papa, Urbano VIII.
L’amicizia e la corrispondenza con Galileo fecero del luce, già possiamo esser sicuri che sia per esser cosa insigne» (Ed. naz.…, VII, p. 487; Favaro, 1904, p. 431).
Lo scritto annunciato del M. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in materia giudiziaria cura di J. Chmel, Frankfurt a.M. 1834, ad ind.; DeutscheReichstagsakten (ältere Reihe), VII, 1, a cura di D. Kerler, München 1878, pp. 199, 219, 231, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Giovanna, Clemente VII, papa avignonese, ma dall’autunno 1379 la sua posizione a Napoli si fece difficile perché Urbano VI, successivo morì la figlia Maria. M. raccolse i partigiani di Urbano VI e di Carlo nel Regno e organizzò la resistenza contro ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...