FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Roma nel 1284 volevano adoperarla nelle loro lezioni e dispute.
Urbano IV non oltre il 1264 creò di nuovo il F. II d'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VII(1882), p. 201; E. Berger, Les registresd'Innocent IV, Paris 1884-1921 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il B. fu tenuto in grande considerazione e nominato prima commercio (il B. si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare di vantarsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] al servizio della Gran Bretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda Fide prese gli ordini minori e fu membro della delegazione che si recò a Imola ad accogliere Pio VII che rientrava nella propria capitale. Il papa lo esortò a riassumere ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] dal Tirreno all’Adriatico, ma inaccettabile per il pontefice Urbano VIII, che si affrettò a far valere con il governo della casa Medici, I-VIII, Livorno 1781, VI, pp. 292-294, VII, pp. 152 s.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] si possono citare I cinque santi canonizzati da Urbano VIII già alla SS. Annunziata; un S. , 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, pp. 67, 106, 140, 179; VIII, ibid.. 1759, pp. 256, 284, 295; IX ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] una completata forse nel 1187 e dedicata a Enrico VI e Urbano III, una non databile con precisione e una risalente al del Pantheon (in Rerum Italicarum Scriptores, Mediolani 1725, VII, coll. 347-520). Basilare resta ovviamente Gotifredi Viterbensis ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] truppe angioine cavalcarono per le strade con le insegne di L. II e Urbano VI. Il 15 dicembre la situazione si ribaltò e la folla acclamò L. II e Clemente VII.
Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per chiedere di sostenere L. II ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] 10, 14, 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite, VII, Lione 1679, p. 182; L. Crasso, Elogi di capitani ill., II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] Filippo Kesperle; secondo una recente ipotesi (cfr. The New Grove Dict., VII, p. 137 e Franchi, p. 485), si trattava del M Luigi, dove invece sarà nominato S. Fabri. Era intanto morto Urbano VIII, per cui venne meno il mecenatismo dei Barberini, volto ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII [1882], pp. 69-103, 531-554, 776-797), sono ricavati proprio dall’ opera del M. figura l’attenzione rivolta alle élites urbane, per la prima volta oggetto di un’ampia ricognizione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...