NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale del Capranica e Nardini, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del Convegno ... 1989 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] n. 31; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e... imperatore..., Roma 1879, p ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] dei suoi servizi, i castelli di Mornas e di Caderousse, nel Contado Venassino.
Sempre al servizio di Clemente VII, impegnato nella dura lotta contro Urbano VI, il L. subì una cocente sconfitta a Marino il 30 apr. 1379, a opera della compagnia di ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] del Giornale dei letterati (t. V, pp. 338-342, t. VII, pp. 447-456; citazioni: t. V, p. 342) ; E. Kieven, Cascades and steps: the porto di Ripetta and other changes to the urban fabric of Rome in the eighteenth century, in Fragmenta, 2007, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] inoltre l’incarico di amministratore dell’importante monastero urbano di S. Procolo, di cui prese formalmente I, Venetiis 1717, coll. 1456-1457; V, 1720, coll. 208-209; VII, 1721, coll. 151-152; L.A. Cecina, Notizie istoriche della città di Volterra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe di Urbano VIII in Polesine, donde gli sforzi del G. per rassicurare l'ambasceria romana); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1208 (= 8853), cc. 138, 459, 575 (lettere dall'Aia e ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] ; l’inedita e ipertrofica crescita degli organismi urbani rendeva ormai ozioso e risibile il lavoro di .: L. Piccinato, Il Pensionato Artistico 1927, in Architettura e Arti Decorative, VII (1927-1928), 1, fasc. 6, pp. 271-281; P. Marconi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] ; il lungo elenco dei personaggi da cui ottenne protezione e favori nel corso della sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ebbe stretti rapporti con l’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad seguito militare personale, occupò Castel Sant’Angelo per conto di Urbano II, e nel 1099 ospitò il pontefice nelle sue case, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] verranno poi confermati dai pontefici Lucio III (3 maggio 1182), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). II gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e Gregorio VII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità.
Mori nel ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...