ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] delle mie fortune io deva alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma , 554. L. Cardella, Memorie de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 186-188; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Palatinato. La sua nunziatura si concluse nel 1624, quando Urbano VIII lo sostituì con il vescovo di Tricarico Pier Luigi -1624 Oktober), a cura di K. Jaitner, München-Paderborn-Wien 1977; VII.1- 4: Nuntius Pier Luigi Carafa (1624 Juni-1627 August), a ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] guerra scoppiasse, ed usufruiti, a guerra chiusa, dal ministero di Urbano Rattazzi" -, né dai regolamenti ed ordinanze successivi ('62, '66 della sua storia, in Riv. di st. crit. ..., VII[1916], pp. 65-74). Meno convincente appare la risposta alle ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] , quando una coalizione formata da Asti, Guglielmo VII di Monferrato e Tommaso I di Saluzzo aggredì pp. 53-78; L. Losito, Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento: il paesaggio urbano, Cuneo 1998; G. Gullino, Gli statuti di Saluzzo (1480), Cuneo 2001; A ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] agosto), furono i preludi alla riconciliazione del conte di Montefeltro con il papa. Passato brevemente all’obbedienza di Clemente VII per forzare la mano a Urbano VI nella scelta del vescovo di Urbino, Antonio fu finalmente assolto ed ebbe da papa ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] esistenti, ma anche provvedere al riassetto del tessuto urbano, degradato dagli anni della guerra con Firenze ( Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, Firenze 1990-2004, IV, V, VII, VIII, IX, X, ad indices); Carte strozziane, Serie I, 95; 302, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] (1892-93) fu insegnante di materie letterarie nel seminario urbano di Reggio Emilia. A questi anni risalgono i primi due ricordo del card. G. M., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, Città del Vaticano 2000, pp. 393-459 (con ampia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] 'orazione pronunciata per la Pentecoste alla presenza di Urbano VIII, che volle fosse data alle stampe. Vat. lat. 12153, p. 533; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 130-140; B. Aldimari, Historia geneal. della ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di Lepanto fu inviato presso i duchi di Urbano, Ferrara, Mantova e Parma per sollecitare aiuti 551; Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 271; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 85 s., 498, 526, 618; VIII, ibid. 1924, pp. 290, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] degli elettori la scelta spettava alla S. Sede. Urbano IV, forse su istanza del cardinale Ottaviano degli Ubaldini Accursio Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato e gli versò una forte somma per ottenere il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...