DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] un ritratto dal Tintoretto, lasciato in eredità al papa Urbano VIII, nel 1624, dal vescovo Raffaele Inviziati; tale delle sale del piano nobile del pal. ducale di Venezia...,in Arte veneta, VII (1953), pp. 123 ss., 130 s., 137 s., 141 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dubbio che questo passo, che si trova nel registro di Gregorio VII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la disputa S. Bartolomeo in Cappiano e Ugo ottenne dal papa Urbano II anche il trasferimento della chiesa parrocchiale di Fucecchio, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] d’onore. Eletto deputato per il collegio di Spezia nella VII e VIII legislatura, si fece notare alla Camera dal 1860 al sua nomina a ministro della Marina nel primo governo presieduto da Urbano Rattazzi (3 marzo-8 dicembre 1862).
Nella sua opera di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Roma, in qualità di ambasciatore presso il pontefice Alessandro VII Chigi.
Si trattò di un'ambasceria difficile e scandita Veneziani, fomentatori della guerra di Castro che ha costretto Urbano VIII a dissanguare le finanze pontificie.
In qualità di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] il C. per problemi di trasformazione dell'ambiente urbano dell'antico centro di Bologna: al tempo dell in L'Archit., XXVII (1981), pp. 590-595; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 211; P. A. Corna, Diz. della st. dell'arte in Italia, Piacenza ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] della morte di Carlo IV) in una attiva propaganda a favore di Urbano VI, in sapienti lettere al re Carlo V e al conte di la situazione meridionale; egli concertò soprattutto con Clemente VII il tentativo di allargare l’influenza avignonese nel nord ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] un colloquio.
Ma, ormai malato, non riuscì a incontrare Urbano, sbarcato a Corneto; ci riuscì, invece, l'amico sono la Vita del certosino Pietro Petroni, ora in Acta sanctorum Maii, VII, pp. 188-232, nella versione latina di Bartolomeo da Siena, e le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Venezia), nonché con le innovazioni portate da Urbano VIII in materia di attribuzione dei titoli onorifici Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, 165, 170 s., 184, 187, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] G. fu confermato nel suo incarico anche dal nuovo pontefice, Urbano VIII Barberini, succeduto a Gregorio XV nell'agosto 1623: per
La contesa, in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Ss. Sacramento e la statua della Morte nella tomba di Alessandro VII. Fu proprio nella sua bottega che il M. ricevette blocchi edilizi che aprono a valle la prospettiva del gran canale urbano posto a inquadrare a monte la facciata del duomo di S. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...