SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Roma 2000, pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. Alessandro VII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. Karsten, Kardinal B ; B. Borello, I circuiti degli uomini di casa. Lo spazio urbano, le corti e i loro abitanti a Roma tra Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] nel concistoro del 12 giugno 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale-diacono del titolo di S. Angelo in Pescheria, Pietro in Vaticano, capsa 73, f. 322; Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Urbano, sez. I, t. 785/7, cc. 42v-43r, 48v-49r; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] insignorirsi della città e aveva da poco ottenuto da Urbano VI il titolo di vicario apostolico. Qualche anno F. Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, l. V, cap. 77, l. VII, capp. 38, 58, 68, 69, 77; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] inviò un'altra ambasceria ad Avignone per felicitarsi con papa Urbano V per la sua ascesa al soglio pontificio e raccomandargli 2293), ff. 101r-170v e nella Biblioteca nazionale di Napoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono fonti ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Il 27 aprile 1848 fu eletto deputato dal collegio di Genova VII, in cui fu confermato fino alla sesta legislatura, mentre nella del centrodestra di Cavour e del centrosinistra di Urbano Rattazzi, mantenne un saldo rapporto con esponenti della ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Caterina figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Francesco Maria II della Lettres de Catherine de Médicis, a cura di G. Bagnenault de Puchesse, VII-IX, Paris 1899-1905, ad Indices; Negociations between king James VI ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] guidato da Vincenzo Gioberti, in cui sedeva anche Urbano Rattazzi, al quale Tecchio rimase politicamente legato pure Fonti e Bibl.: G. Garibaldi, Epistolario, IV, Roma 1982, p. 70, VII, 1986, pp. 119, 121; F. Lampertico, Carteggi e diari, a cura ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] naturale, f. Antonio Stoppani; Lecco, Sistema museale urbano lecchese, Sezione separata d’archivio, f. Antonio Airoldi, Prefazione, in A. Stoppani, L’Iliade brembana, Milano 2012, pp. VII-XXII; Un best-seller per l’Italia unita. “Il bel Paese” di A ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] cittadina, grazie anche all'appoggio di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e Pasquale II. Fra tutti ebbe particolare rilievo appunto Pietro ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] di tutta Roma", e con il compiacimento dello stesso pontefice Urbano VIII), tre anni dopo aver raggiunto il posto di di Fermo dalle origini al 1670, in Note d'Archivio per la Storia musicale, VII (1930) nn. 1-4, pp. 80-82. A. Choron-F. Fayolle ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...