CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato. Urbano VIII, con una bolla del 27 sett. 1631, prorogava , ove si era recato per una visita del suo infaticabile ministero, vi morì il 13 ag. 1632. L'Ordine, nel capitolo generale del ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] dell'Archivio comunale di Sant'Angelo come anche nell'Archivio comunale di Urbania. In quest'epoca Urbania era una città molto attiva e gli eruditi del sec. XVII vi potevano disporre di una ricca biblioteca affidata ai chierici minori del Crocifisso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] 1684), Ancona nel 1685, Campagna e Marittima nel 1687 (vi fu anche commissario dell'Annona), infine Perugia nel 1689.
Il provviste che aveva inutilmente fatto accumulare nei magazzini del Forte Urbano, prevedendo un più lungo assedio.
Il 9 nov. 1709 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] martiri e la restaurazione di cymiteria in ambito urbano. Nel complesso catacombale detto di Pretestato - ricordato C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedioevale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, p. 22; P. Pergola, Le catacombe ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] gli ecclesiastici che avevano partecipato alla cerimonia. Il dissidio tra Urbano III e G. non dovette però durare a lungo, dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando Enrico VI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore nell ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] quella divenne la loro residenza estiva. Le stanze erano arredate con una certa opulenza e non vi mancavano i ritratti dei patroni: Urbano VIII, il principe Taddeo Barberini e il cardinale Francesco Barberini. Un ritratto del pontefice, tracciato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] un cinquantennio, sotto ben dodici papi.
Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al re Manfredi, e vi ricondusse il vescovo, che ne era stato espulso. Svolse pure missioni diplomatiche a ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] venne chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di filosofia nel Collegio Urbano de Propaganda Fide; dopo cinque anni, nel 1763, fu trasferito era attribuito un notevole valore, in quest'ultima opera vi è una più arcigna chiusura non solo contro gli ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] arrivò a Madrid nel maggio del 1621. Tra le sue incombenze vi era quella di verificare le accuse giunte a Roma nei confronti del in Spagna tanto a Gregorio XV quanto al successore di questo, Urbano VIII.
Il L. fu anche protagonista di uno scontro con ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] Roma, B. ottenne di nuovo, su designazione di Urbano VIII, la carica di commissario della famiglia cismontana. en la réformation des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. de Paris, VIII (1905), pp. 157 s.; Annales Minorum I, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...