L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] suo figlio naturale Manfredi alla fazione dei ghibellini spinse il papa Urbano IV a incoronare Carlo d’Angiò (1266), che riuscì medievale, Roma 1998.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998.
E. Zanini, Le Italie bizantine ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] partire dal VII sec. a.C. Nel corso di esso e nell’iniziale VI sec. a.C. si colgono in Umbria, in particolare a Terni e
Nel IV sec. a.C. il processo evolutivo delle strutture “urbane” è ancora una volta più rapido nei settori a più stretto contatto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] viaggio per partecipare all’eucarestia presso le sedi urbane. Come documentato da una lettera del pontefice di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] risalire all’Orientalizzante recente anche il precoce impianto urbano di Piazza d’Armi, ritenuta l’acropoli della nel ruolo di guida dell’eroe verso l’Olimpo; datati il primo al VI sec. a.C. e il secondo agli inizi del secolo successivo, denotano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Noricum Mediterraneum a sud, a ridosso delle Alpi stesse. Fra V e VI sec. d.C. penetrarono in queste regioni Visigoti e Unni, che quartiere residenziale e uno commerciale. Operazioni di archeologia urbana hanno inoltre rivelato resti di un tempio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ricerca, in un arco cronologico tra il V e l’inizio del VI, la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72.
B. Toscano, Il centro urbano altomedievale e medievale, ibid., pp. 513-38.
C.A. Mastrelli, Il nome ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di varie fogge. Tra la fine del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. si collocano i numerosi oggetti d’avorio e osso rinvenuti Cupra Marittima. La mancanza di una strutturazione in senso urbano porta a privilegiare l’offerta di oggetti votivi in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] a.C.), che nel quartiere della Borsa si sovrappone ad analoghe strutture precedenti (fine del VI e seconda metà del IV sec. a.C.); forse il primo impianto urbano comprendeva solo le colline di Saint-Laurent e des Moulins. Le mura romane ricalcano il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di tali affreschi.
Lo studio dello sviluppo della struttura urbana degli insediamenti nelle isole dell’Egeo nel corso dell’età ses éruptions, Paris 1879.
F. Hiller von Gartringen, Thera, I-VI, Berlin 1899-1903.
Ch.G. Doumas, Thera. Pompei of the ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] ad esempio a sud-est, dove la viabilità si impernia sul tratto urbano della strada che poi da qui conduce a Lione.
A sud del tende a pensare, pur fra persistenti dubbi, che di celtico vi sia in realtà poco e che questi monumenti siano frutto di un ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...