L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] cristiano" dotato di proprie percorrenze nell'ambito del circuito urbano e all'interno degli stessi edifici di culto. Parallelamente, ampolle di Monza", giunte dalla Palestina tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo e contenenti gli oli delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] un colonnato, noto come Edificio Nord; in età augustea vi venne sovrapposta una grande basilica.
Sul lato orientale della Corinth (c. A.D. 400-700), in Towns in Transition. Urban Evolution in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Aldershot 1996, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] forma di agricoltura più intensiva. Lo sviluppo urbano di Atene coincise con un incremento della produzione nell'"Italia Annonaria". Rapporti tra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; K.D. White, Agricultural Implements ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] l’égard des autres cités d’Argolide, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996 archeologicamente più oscura, tuttavia vi si distinguono i primi elementi di una topografia urbana: l’Aphrodision eretto ai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Se l’impostazione classicheggiante della colonna consente di escludere che vi sia un qualche legame fra questi scultori e le botteghe e all’aldilà. Tali pezzi sono opera di atelier urbani e le loro datazioni diverse attestano un uso prolungato del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , ed è tuttora, la principale base di ricerca sistematica di topografia romana. Vi compaiono, in due versioni lievemente diverse (Curiosum e Notitia), vari monumenti urbani distribuiti nelle XIV regioni augustee, scelti con un criterio impossibile da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dell’area urbana e della sua acropoli sono parte di un progetto difensivo riferibile già al VII-VI sec. a regione di Roma, Roma 2002, pp. 91-106.
A. Tedeschi, Gli scavi urbani di P.le della Liberazione e di Corso Pierluigi da Palestrina, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] e all’industria mineraria, praticate anche nelle aree rurali come occupazioni sussidiarie, nei centri urbani si identificavano una ventina di mestieri. Tra questi vi sono la lavorazione del ferro e di altri metalli, la produzione di ceramica, la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] quale estensione aveva il Κυμαῖον anche se si può esser certi che non vi includesse le pianure dell’interno, in quanto non ne fa parola quando a un certo punto la saldatura tra plebe urbana aumentata per recenti infiltrazioni e plebi rurali della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dopo la rinuncia da parte di Aureliano (271/2), la vita urbana non si interrompe di colpo, specialmente per quanto riguarda la zona più ricorda l’immagine dell’Afrodite di Afrodisia. Non vi sono apparentemente, nella sfera cultuale, temi ripresi dal ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...