L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
P 66.
M. Lilli, Caratteristiche tecniche e strutturali di alcuni ponti tra V e VI regio, in Picus, 19 (1999), pp. 107-38.
E. Catani - ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] era ampiamente sviluppato, già ben prima del contatto con Roma, un modello di vita urbana: qui e nell’Italia meridionale, infatti, aveva avuto grande impulso fra VIII e VI sec. a.C. la colonizzazione ellenica ed erano state fondate Siracusa, Megara ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] quartieri, di fatto non proponibile per mancanza di dati.
Merita comunque rilevare che nel VI secolo la centralità della cattedrale nei confronti dell’impianto urbano appare un fatto indiscusso, se si considerano da un lato il trasferimento di quella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] : in essa è forse da riconoscere Teodorico.
La seconda metà del VI secolo segnò un’epoca di grave crisi, anche per V. dove, come nel resto del Veneto, il fenomeno urbano venne sostanzialmente ridimensionato. I segni più evidenti della decadenza degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] esplicito divieto di cremare e seppellire i defunti nello spazio urbano; la rigorosa osservazione di tale legge fece sì che e scongiurare il pericolo di una morte apparente (Serv., Aen., VI, 218). Il corpo, quindi, era sollevato dal letto e deposto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] come il processo di formazione delle prime entità urbane e statali si sia progressivamente diffuso dall'area sec. a.C. (Ha C e Ha D). Nella tarda età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] la IV e la V città. Di una vita assai breve (2050-2000) gode la VI; alla prima fase del ME si riferiscono le città VII e VIII; del ME II è del successivo livello IIIA, con un nuovo piano urbano e una massiccia cinta muraria; la ceramica importata ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , segnalando la presenza di un'articolazione sociale. Un'immagine ben definita di centro urbano è offerta da Cavallino, nella Messapia, dove a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C. le case si sostituiscono alle capanne e l'agglomerato viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] protostorico (rione vecchio) succede l’abitato sul pendio di San Nicola che, nella prima metà del VI sec. a.C., acquisisce l’aspetto di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati di strade quasi rettilinee, con alzato di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] immunes ac liberae, secondo la testimonianza di Cicerone.
L’insediamento indigeno è attestato almeno dalla fine del VI sec. a.C. L’impianto urbano, noto essenzialmente grazie alla lettura delle foto aeree, a causa della natura del sito in forte ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...