CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] : nel 1380 fu mandato dal papa UrbanoVI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più Alphabetum augustinianum..., I, Romae 1646, p. 306; L. Torelli, Secoli agostin., VI, Bologna 1680, pp. 195, 329; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des grossen Schismas, in Neues Archiv, XXX (1905), p. 590; T. Graf, Papst UrbanVI., Berlin 1917, p. 34; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 347 s.; L. Wadding, Annales Minorum ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] sita nel territorio del conte di Nola, Nicola Orsini, donde con l'aiuto del conte sarebbe riuscito a fuggire alla corte di UrbanoVI. Anche se non è possibile verificare questa versione, è però sicuro che il B. riuscì a sottrarsi in qualche modo alle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] al primo capitolo generale convocato a Napoli dal gran maestro Riccardo Caracciolo, seguace di UrbanoVI, con il quale il C. era probabilmente imparentato. Anche UrbanoVI in quel momento si trovava a Napoli, e sembra che il C. abbia accompagnato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] madre. Era fratello di quel Giovannello Carafa, che aveva avuto un ruolo importante nei disordini al tempo di Carlo III e che UrbanoVI aveva cercato di attirare dalla sua parte (cfr. Litta).
Non sappiamo nulla dei suoi studi, ma pare che egli si sia ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] , p. 441; L. Ciaccio, L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, in Ausonia, I (1906), p. 69; Th. Graf, Papst UrbanVI., Diss. phil. Berlin 1917, p. 51ª; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'occident 1378-1409, Paris ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] una delle quali, l'epistola indirizzata al papa UrbanoVI nel gennaio del 1380, è considerata il suo Cathérine de Sienne, I, Paris 1921, pp. 90 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 253 n. 6223; A. Sorbelli, I primordi della stampa, Bologna 1908 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della famiglia spirituale cateriniana. La Benincasa lo propose a UrbanoVI come consigliere e il papa lo chiamò a Roma IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Clemente VII, rompendo definitivamente con la Curia romana. L’adesione all’obbedienza avignonese ebbe però gravi conseguenze: papa UrbanoVI concesse al suo fedele Galeotto Malatesti il vicariato apostolico su Ravenna e sugli altri domini di Guido da ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] regina, e a Clemente VII, anche dopo la fuga di quest'ultimo in Francia, dopo la deposizione di Giovanna I da parte di UrbanoVI e l'invasione del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo, investito dal papa di Roma del trono di Sicilia e coronato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...