CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Sabbioneta, Milano 1955; K. W. Forster, From 'Rocca' to 'civitas': urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp , pp. 517, 519-524; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 178 (s. v. Cataneo); Diz. di architettura e urbanistica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] tema dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti realizzarono a Palermo anche la sede V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932), 10, pp. 3-8; Progetto per il nuovo centro ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] alcuni amici una baracca in legno, tra il 1926 e il 1929 vi portò a termine per conto della Impresa Fratelli Gra un vasto complesso lungo il corso Duca di Genova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] parte della Società Colombaria e vi ebbe nel 1925 la qualifica di socio urbano.
Morì a Firenze il 13 artistici, a cura della Commissione storico artistica comunale, Firenze 1900, p. [VI]; ma piuttosto critici sui rilievi del C. sono invece G. Maetzke, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] 104).
Risultano iscritti nella Matricola dell'arte della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e Giovanni Battista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, poiché vi appare iscritto prima degli altri: sue notizie sono state reperite in atti del ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] ; in seguito tornò a Padova in contra' Borgo Zucco e vi rimase fino al 1479 quando lo si trova a Vicenza ingegnere -175; M. Morresi, Contra' Porti a Vicenza: una famiglia, un sistema urbano e un palazzo di L. da B., in Annali di architettura, II ( ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Ist. Alvar Aalto, Arch. Cuzzi (se non diversamente indicato vi si trovano i progetti menzionati); necr. di A. Dragone De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino Anni 30, U. C. (catal.), a cura d. Istituto Alvar ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] a servizi e attrezzature turistiche e sociali. Vi progettò inoltre un edificio per laboratori nell’ a S. P., in L’Unità, 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940-1990, Firenze 2005, p. 123; D. Trombadori, L’architettura come ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] tribunale civile e correzionale e della Pretura urbana, ciascuna delle quali ha dall’esterno ingresso /1896, 3358/1907, 3420/1907, 1337/1911, 28450/1923, 38088/1925; Ufficio VI, 1891-1907, Titolo 65, b. 58, f. 31; Verbali della commissione edilizia ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] il modello della cittadella si allargava, per contenere il nucleo urbano.
Dal 1564 l'esecuzione del progetto fu affidata al Spagna avessero successo.
Sui viaggi del G. in Europa orientale vi è comunque qualche oscurità: Promis, cui si deve la prima ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...