GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] "pogho amici di Lucha". È certo, in ogni modo, che vi aveva già fatto ritorno nell'estate del 1369. Dopo questa data, il patronato sull'altare e sulla cappella dei Ss. Leonardo e Urbano della pieve di Pescia, come attestano documenti del 1367 e del ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] C., ebbe il suo capostipite in Gerolamo Urbano, secondogenito di Arnaldo Guglielmo, signore di 428, 488, 505, 514 s.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, Capp. 49, 54; 1. VII. Capp. 23, 52, 58; l. VIII, capp. 2, 16 ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] qualità di cittadino milanese e quindi bene accetto da Urbano III. Nel 1188 fu eletto per una quarta volta 4726, 4728; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab Henrico I ad Henricum VI usque adhuc inedita, I, Innsbruck 1865, pp. 283-286, n. 204; II ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] settimo decennio del secolo, quando, superata la crisi del 1053, vi fu tra Gisulfo II e Riccardo I quel ravvicinamento che portò, età. Tra la fine del 1090 e il gennaio dell'anno seguente, Urbano II fu ospite di G. a Capua, circostanza che ci accerta ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Livorno poi di Pianezza tra il 1672 ed il 1706, Torino 1862, pp. 459-483 e passim; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, I ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] XII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche d'Autun - aveva ospitato fin dal luglio 1502 Luigi XII che vi soggiornò una decina di giorni; un quadro ora non più esistente mostrava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di Urbano II, venne raggiunto dai fratelli Ivo e Alberico. Giunti annesse pertinenze, ma anche il potere sui rustici che vi abitavano e lavoravano.
Non conosciamo le circostanze e la data ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] potevano infatti pagare la decima sui frutti della terra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei due
Tra le proposte di riforma avanzate in questa occasione dal comitato, vi fu quella di portare a trenta anni compiuti l'età minima per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ambrosiana. Il nome di a Napoli a ricevere i prigionieri lombardi, che vi sarebbero stati trasferiti con galee pisane, per essere ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] tra il 1605 e il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, Gregorio XIV – che il 9 giugno 1591, in San Agustin. Obra basada en el catalogo bio-bibliografico agustinano, VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi…, III, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...