CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] inizi del nuovo secolo, il centro urbano, espellendo la popolazione che vi risiedeva e respingendola ai margini della , in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, VI, Parma 1921; Bologna storico-artistica, in Il Resto del Carlino, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] : nel 1872, entrò a far parte del Consiglio comunale e vi rimase sino all'aprile del '78. Venne rieletto nel 1882 1880 socio corrispondente e, quindi, dal 1882, socio urbano della Società Colombaria fiorentina; dal 1889, anno della costituzione ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] La Marmora. Petitti divenne ministro nel primo governo presieduto da Urbano Rattazzi (3 marzo - 8 dicembre 1862); il 23 1878. Al Museo centrale del Risorgimento italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] vivissime le felicitazioni inviate al doge da Urbano VIII, che vi scorgeva un sintomo di riscossa per tutta 4 giugno 1646 "sponte si presenta alle prigioni degli avogadori e vi è rinchiuso sino al 21 settembre quando il Collegio criminal, sorteggiato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] iscritto al libro d'oro della nobiltà tra i venticinque componenti dell'"albergo" Di Negro, mentre non vi risulta iscritto il figlio Urbano, probabilmente premorto al padre. Dal matrimonio con'Bianchina di Odoardo Carmandino il D. aveva avuto, oltre ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] canonico di Monza, diacono e poi cardinale, legato di Urbano III in Ungheria Inoltre egli avrebbe riportato a Milano e ne' secoli bassi, Milano 1760, III, p. 431; V, pp. 442 ss., 541 ss.; VI, p. 353; VII, pp. 40 ss., 62, 130, 195, 281, 355; G. M. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, VI, Paris 1909, n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); Edward I, Princeton 1973, p. 44; F. Znura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975, p. 56 (compagnia di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] soldi e 11 denari di imperiali allo staio) destinato al mercato urbano di Pavia: nell'aprile successivo gli anticipò una parte della somma Visconti (1412-1421), in Arch. stor. lombardo, s. 3, VI (1897), nn. CCXIII, CCXIX s., CCXXV, CCXXXI, CCXXXV, pp ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] fu fra i deputati a inviare quattro ambasciatori a papa Clemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e Catalani; ancora nel ripresero presto e solo nel 1367, sotto gli auspici di papa Urbano V, si arrivò alla pace: agli atti partecipò il D ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Tintinnano, dove rimasero finché lo zio di Francesco - Uguccio Urbano - che si era associato con la violenza e il delitto la dura signoria di Uguccio e il pacato governo del C. vi fu una sostanziale continuità. Il riconoscimento ufficiale del C. e di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...