GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] doge "andò in colera".
Provveditore alla Sanità nel 1505 (vi era la peste nel Padovano), nel giugno dell'anno seguente e non politica, e per di più limitato al circuito urbano: quello di provveditore (insieme con Alvise Malipiero e Federico Renier ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] sempre di proprietà della famiglia, al cugino Pietro di Urbano Cattani.
Ammalatosi il 4 genn. 1687, morì il 530, 607; IV, (1664-65), pp. 319, 436, 437, 543; V, (1665-66), p. 169; VI, (1666-67), pp. 51, 68, 556; VII, (1667), pp. 67, 72, 108, 116, 215, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] o nel campo ecclesiastico o in quello politico-diplomatico: Urbano (morto nel 1480) fu vescovo di Fréjus, Niccolò giorno la flotta francese entrava a Genova e il giorno seguente vi entravano gli Adorno, dopo aver sconfitto i soldati del Fregoso. La ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratore di Urbano II e Matilde di Toscana, e da allora era tornato Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 2, pp. 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] alleanza e, in Piemonte, lo Ch. guardò a Milano: vi si recò in missione, probabilmente per sondare le intenzioni di Galeazzo in viaggio alla volta della Svizzera, in compagnia di Urbano di Chevron-Villette, abate di Tamié, per abboccarsi con ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] primo importante incarico diplomatico: una ambasceria presso il papa Urbano V, che amministrò insieme con Tommaso Opizi e con Simone moltissimi dei loro oppositori; il nome stesso del F. non vi fu incluso ma venne messo in un'altra "Tasca", quella ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] la Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo VI minacciato, in Avignone, dalle bande del capitano di fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una crociata. In quella occasione il F. e ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] º luglio 1870) si proponeva di raccomandare alla consorte di Urbano Rattazzi.
Fonti e Bibl.: Oltre agli scritti citati del l'Epist. di G. Leopardi, a cura di F. Moroncini, V-VI, Firenze 1938-1940, ad Indicem;il Carteggio Tommaseo-Vieusseux, acura di R ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] intervenire ripetutamente, avendo ai suoi ordini reparti dell'esercito urbano, per reprimere i disordini nel contado. Nello stesso la disponibilità del Comune di Brescia alle richieste del re, purché vi fosse anche l'accordo del papa. Il 6 genn. 1311, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1586 e 1587, eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi risiede - quanto meno - dalla fine del 1587 all'inizio del 1589 dell'ambasceria, rientrata per la morte dell'omaggiando, ad Urbano VII, di nuovo incluso in quella al successore, anche questa ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...