CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Firenze 1867, pp. 8 ss.; Anonimo Fiorentino, Diario dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 262, 479, 540; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 334-42; II, ibid ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] molte occasioni si oppose alle richieste del ministro di Luigi XIII. Urbano VIII giudicava favorevolmente l'alleanza franco-spagnola per l'attacco contro l'Inghilterra, ma non vi aderì e non fornì neppure appoggio finanziario. Neanche dopo la rottura ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] C. sia l'autore della cronaca favolosa risulta con certezza dai versi che vi si trovano quasi all'inizio (f. 1c). L'ipotesi ch'egli fosse notizie sparse qua e là sulle modifiche dell'assetto urbano, sulle emissioni della zecca locale, sui prezzi di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] dallo scontro fra il vescovo Diego Peláez e il re Alfonso VI, partecipando alla sinodo di León (marzo 1090) che depose solo contro Roma, come era stato suo padre prima che Urbano II generalizzasse la questione; Roma, invece, non era affatto isolata ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 419; VI, ibid. 1853, p. 61; Biografia univers. antica e moderna, a Missiaglia, VIII, Venezia 1840, pp. 262 s.; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia, Venezia 1841, p. 547; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] superiore di questa abbazia, all'imperatore e al papa, vi presero parte anche l'arcivescovo di Ravenna, numerosi vescovi trattava principalmente, oltre alla contea di Ferrara, del territorio urbano di Ravenna e della contea di Comacchio, che, ancora ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] per sventarne l'utilizzo nemico - il perimetro urbano, che il lavoro di duemila cernide s' 192; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 87; Dispacci degli amb. ven. ... presso Giulio II, a cura ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] principio che difficilmente poteva far breccia proprio su Urbano VIII, impegnato in quel momento in un'ambigua , Il Campidoglio Veneto, I, c. 326 (con l'avvertenza che vi sono attribuite al C. le imprese contro i corsari compiute dall'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] (1129), pp. 216-25 passim;A. Zanelli, Di alcune controversie tra... Venezia e il S. Officio..., ibid., VI (1929), pp. 206, 226; Id., Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), pp. 158-204 passim;XVI (1934), pp. 174-92 passim, 244 s ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] fu tanto consapevole da reagire chiedendo al pontefice Urbano V il governo dell'isola, sulla base della III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...