CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] ricordata come la sede del culto di Susanna: alla fine del sec. VI è già citata come "titulus Susannae". La Passio Susannae, che secondo L ", ma con una chiesa attigua, sulle cui rovine Urbano VIII avrebbe fatto erigere un nuovo edificio, al quale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] s., 579; L. Moreri, Le Grand Dictionn. historique..., VI, Paris 1744, p. 988; C. Tentori, Saggio dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 458-464; G. Benzoni, Aspetti della cultura urbana nella soc. veneta del '5-'600. Le Accademie, in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII, che lo aveva inviato a mediare la pace , Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 53, 106; VI, pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] in cui quasi nessuno sapeva dove fosse Parigi e cosa esattamente vi stesse succedendo. Per opera dei governi della terza Repubblica si avviò pubblicistica, sociabilità ufficiale, toponomastica e arredo urbano. In effetti è proprio su questa profonda ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] dall'epigrafe del prefetto Giunio Valerio Bellicio (Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, VI [1897], pp. 105-108); con la esemplare edizione dell'editto del prefetto urbano Tarracio Basso del 375-376 d.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XIX ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , il C. si trovava per un breve soggiorno a Milano allorquando vi moriva il fratello Gerolamo che, tre anni prima, era succeduto al a una lega difensiva tra gli Stati italiani promossa da Urbano VIII; la lega, dalla quale Spagna ed Impero dovevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Il santuario sotterraneo di Sant’Agostino nel contesto dell’architettura rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Stoccolma, ove si recò verso la metà del 1764, e vi rimase per circa cinque anni. In questo periodo gli fu affidata A. Giulini. Milano nei primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. storico lombardo,LII, 1-2 (1925), p. 169; ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] lui giudicati i due più grandi scrittori della storia del mondo, vi è perfetta identità di interessi tra governo e popolo. Egli elabora l'indirizzo politico con il ritorno al potere di Urbano Rattazzi, il M. preferì nuovamente la vita privata, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] negoziato in Milano superato la fase critica, il C. vi veniva inviato nell'aprile 1634, unendosi allo Zoagli nei colloqui 1640) e nel maggio del 1642 inviato a Roma presso Urbano VIII col compito di discutere alcuni delicati problemi di giurisdizione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...