CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] si fecero giudici del Perrarca a Venezia), pp. 6264 (vi si respinge l'identificazione con il C.); B. Cecchetti. Di alcune relaz. tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sconvolgimento delle campagne e dal convulso sviluppo urbano che ne era conseguito. Sebbene queste operazioni dell'operato e del pensiero politico di Lenin. Si ammetteva che vi fossero state delle differenze o almeno delle gradazioni fra il primo e ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] di Marcellino ("Marcellini, in Priscillae", in Chronica minora [saec. IV, V, VI, VII], in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di 9). L'edificio, collocato dalla Passio nel tratto urbano della via Flaminia, corrisponde alla basilica di S. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] viene a Roma con la regina Giovanna I presso papa Urbano V, riportando poi a Firenze notizie piuttosto preoccupanti sui risentimenti rocca ai conti, ma impedì, per lo meno, che vi si rafforzassero ulteriormente. Reduce da questa impresa, va, nel ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] conservate fino all’ultimo quarto del XIX secolo. Il catasto urbano redatto nel 1472, sotto Leonello e Marco II, dimostra che non tanto l’organizzazione di una corte in senso proprio (non vi è infatti memoria specifica di una vita di corte, a Carpi ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] erede del trono napoletano, benché ottenesse l'approvazione sia di Giovanna d'Angiò, sia di Urbano V (il quale, come Innocenzo VI, continuava a considerare F. IV illegittimo detentore dell'isola, sottoposta all'interdetto), si opponeva tuttavia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] eletti: nel 1585 presso Sisto V, nel 1590 da Urbano VII e Gregorio XIV e nel 1591 presso Innocenzo IX 134, 242; II, cc. 136, 138; III, c. 134; IV, cc. 124 s.; V, c. 105; VI, c. 14; VII, c. 122; ibid., bb. 97, 112, 114, 154-156, reg. 51, ad nomen; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di carne umana») e della sottile rete di allusioni che vi affiora, mostra che Giovio era al corrente dei fatti di egli ‘destratifica’ la vicenda civile di un insediamento urbano.
Plurime e iterate furono invece le intersezioni biografiche tra ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] di carattere civile come la sistemazione dell'arredo urbano. E tutto questo illustrò ampiamente nella relazione …, II, Venezia 1827, p. 136; III, ibid. 1830, pp. 319, 377 s.; VI, ibid. 1853, pp. 275 s., 280, 352, 580; G. Tassini, Curiosità veneziane, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C., quando la regione fu assorbita dall'impero persiano ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...