DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] Andalò ed approvato nel 1261 da Urbano IV, i cui membri venivano definiti dalla voce popolare "fratres" o "milites principi si riunì finalmente in concilio a Pisa il 25 marzo 1409 vi corse fra i primi, benché la convocazione non fosse in armonia con ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] la laurea in utroque iure. Nominato protonotario apostolico da Urbano VIII, nel 1642 fu invitato a Piacenza dal vescovo con ambienti culturali di più ampio respiro. Primo tra tutti vi era il circolo che si raccoglieva intorno al curatore della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] in Lauro.
Nel 1584 il L. entrò a far parte (e vi restò fino alla morte) della congregazione del Concilio, istituita da Pio IV le sue relazioni, già attive, con il Granducato di Toscana.
Urbano VII lo delegò, insieme con i cardinali G. Paleotti, G. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] sa se A. si recasse a Piacenza o a Cremona per incontrare Urbano II: certo è che dal 6 al 26 maggio 1095 il pontefice C. Castiglioni, pp. 3 s.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI: Lombardia, 1, Berolini 1913, pp. 53 s.; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1185. In questa città, dopo aver ottenuto dal papa Urbano III che prendesse la diocesi sotto la sua protezione, ; G. Colombo, I necrologi eusebiani,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,VI (1901), pp.6-8; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] in missione in Francia da Paolo V, mentre Urbano VIII lo mandò al seguito del padre Franceschini ad mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, n. s., VI (1910), pp. 120 ss.; M. Zanardi, Sulla genesi del "Cannocchiale aristotelico", ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Trento. Prese possesso della diocesi il 2 luglio e vi rimase per diciassette anni. Durante questo periodo fece la stipendio che, a suo dire, non gli era stato pagato dalla morte di Urbano VIII. A Roma, comunque, il G. non trovò la promozione che ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] morte, a luglio, di Gregorio XV e la successiva elezione di Urbano VIII il 6 agosto 1623, venne ripetuta ancora una volta la -37; B.M. Reichert, Acta Capitulorum generalium ordinis praedicatorum, VI, Romae 1902, pp. 106, 151, 258; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] Betlemme e legato della S. Sede in Terra Santa, vi giunse nella primavera del 1259 e si trovò subito implicato per la Terra Santa in pericolo. Era appena rientrato in Italia, quando Urbano IV, allora residente a Orvieto, il 13 febbr. 1264 lo nominò ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...]
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in Terra di Bari ..., Florentiae 1638, pp. 147-53; F. Ughelli, Italia sacra, VI, Romae 1659, p. 1042; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...